PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] vi è concordanza quando la carta porta il numero d'ordine dell'estrazione (ad es. 1 sulla prima carta estratta, o 2 due monete d'argento, il secondo una di argento e una d'oro, il terzo due d'oro. Si apre a caso un cassetto e si prende a caso una ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dell'Eritrea apparisce abbastanza ricco di minerali pregiati, a cominciare dall'oro, che si rinvenne in filoni quarziferi nella valle dell sfruttamento, è data dal sal marino, per l'estrazione del quale esistono grandi impianti a Massaua (Gherar) e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] per parecchi secoli.
L'estrazionedella torba, che avviene su 676.800 ettari ossia sul 14,7% della superficie totale del paese è il cui valore è equivalente al valore di 100/284 gr. di oro fino ed è divisa in 100 sent, pari ciascuno a un antico ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] erano alcuni Dalmati, molto apprezzati come operai nell'estrazionedella resina del kauri, ma anche la loro immigrazione del kauri.
Fra i minerali abbondano specialmente l'oro, il ferro e il carbone. All'oro deve anche la Nuova Zelanda l'inizio del ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] ): industrializzazione e razionalizzazione della pesca; ricerca di nuove fonti di energia; estrazione del petrolio e del minerali contenenti ferro, manganese, rame, zinco e oro di probabile valore economico.
Altri risultati paleografici di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] fortemente accelerati colpiscono il catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a bassi delle resistenze delle interconnessioni, si realizzano facendo seguire un accrescimento elettrolitico, per es. oro su oro, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] . sopra). Ma sembra che nei primi secoli dell'occupazione romana la sua estrazione, non si sa perché, sia stata alquanto (Agr., 12), segnala l'oro e l'argento fra i principali articoli di esportazione della Britannia. Furono scoperti a Calleva ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] dintorni di questa città persino l'oro. Ampie pianure sono ricoperte da formazioni eruttive dell'attuale periodo geologico e soprattutto da è limitata all'estrazionedello spato d'Islanda e di materiali per la fabbricazione della calce.
Commercio e ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] e idrogeno solforato.
Tutti i metalli, meno l'oro, sono attaccati dall'acido solforico; l'attacco può nelle ceneri non più dell'1-2% di zolfo, a eccezione delle piriti cuprifere destinate alla lisciviazione per l'estrazione del rame nelle quali ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] km. di percorso, e con un bacino di 36 kmq.; il Leksyr, a sud dell'Adyr-baši, con bacino di kmq. 50, fronte a 1750 m., lunghezza di 12 finora trovata conveniente l'estrazione. Cessato o sospeso lo sfruttamento dei giacimenti d'oro, argento, piombo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...