Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] problemi di estrazione del petrolio ai metodi di organizzazione della produzione). Le applicazioni della matematica sono periodo la denominazione di età d'orodella biologia matematica.
La dinamica delle popolazioni ha ricevuto un impulso massiccio ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] delle acque pubbliche, il che trova, fra l'altro, la sua spiegazione nella particolare costituzione orodelleestrazioni, e occorrendo, le condizioni della condotta e dell'uso delle acque, o le norme della costruzione e dell'uso dell'opificio ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] o meno notevole con l'esperienza ammettendo, p. es. per l'oro, che il numero N sia dato dal numero di atomi per unità lavoro P di estrazione. In tal modo la costante P dell'effetto fotoelettrico è connessa con la costante dell'effetto Richardson e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] deposizione sottostante. Delle ossa umane, assieme ai resti di un panno di porpora intessuto di fili d'oro, furono invece affreschi della volta appare di estrazione tipicamente fiorentina, frutto della sua giovanile frequentazione della bottega del ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] oro per formare sali doppî poco solubili e ben cristallizzabili, che nella loro composizione corrispondono a quelli dell'ammoniaca e delle quinto atomo di carbonio per mezzo della formaldeide.
Bibl.: Preparazione, estrazione: F. Ullmann, Enzyklop. d. ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] più antichi dell'opera) del noto libro chimico Mappae clavicula de efficiendo auro "chiavetta dell'indicazione per fare l'oro"; vi si acqua o all'estrazione del mosto zuccherino mediante diffusori del tipo in uso nell'industria dello zucchero, e ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] specialmente dei proventi delle imposte. Ciro, a testimonianza di Plinio, aveva accumulato trentaquattro mila libbre d'oro, e il del 5% pagabile in due semestralità e concorrono all'estrazione di cospicui premî. I buoni novennali in scadenza al 15 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Persico a Mossul. Due zone sono finora state prescelte per l'estrazione: la più larga e la più ricca intorno a Kerkūk, dove della circolazione, un'unità monetaria nazionale, il dinaro, corrispondente a 1 lira sterlina (cioè = g. 7,322.382 di oro ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] Diruttori mobili ("spoilers") ad estrazione o a rotazione, aventi punto fisso, comandi a mezzo di getti di aria compressa alle estremità dell'ala e in coda. Apertura alare 10,36 m; lunghezza 7 una sottilissima lamina metallica (oro, spessore circa 0,25 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] non trascurabile ramo dell'economia è l'acquicoltura, che dà ottima e abbondante produzione di pesce. Invece l'estrazione dei minerali utili dove si fabbricano oggetti d'oro e d'argento, situata alla confluenza del Nagold e dell'Enz, dove un varco ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...