PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] riconoscimenti internazionali ottenuti si ricordano: il Compasso d'oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati l'estrazionedello zolfo di Pomezia (1966), al Padiglione dell'industria italiana a Osaka (1969-70), fino agli uffici della B ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] del sec. XV, dopo il crollo dell'Orda d'oro, sorse un regno d'Astrachan, della U. R. S. S. Nel 1925 si contavano 82 società per la pesca, con una cospicua flotta di velieri e di vapori e con 33.000 uomini; il prodotto fu di 70.000 tonn. L'estrazione ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] , tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio di palma, Intenzionato a sbloccare la situazione, che a causa dell'interruzione dell'attività mineraria sull'isola comportava gravi danni all' ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] da esserne economicamente vantaggiosa l'estrazione.
L'antimonite cristallizza nella classe bipiramidale rombica ed il rapporto parametrico dei dell'Ungheria dove a Magurka, Kremnitz e Schemnitz, filoni quarzosi contengono antimonite e spesso anche oro ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] oro, e l'undicesimo nel mondo per il gas naturale), che peraltro a partire dal 2004 ha beneficiato del rialzo dei prezzi delle commerciali (come quello del gennaio del 2006 relativo all'estrazione di idrocarburi). Il completo ritorno nell'orbita di ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] alle migliorate aspettative di vita: più del 55% della popolazione ha meno di 15 anni, e solo il naturale e di petrolio, sottoposti a un’estrazione intensiva fin dall’epoca sovietica. Il petrolio da una statua placcata d’oro di Niyazov e simbolo del ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] buoni redditi.
La principale attività economica risulta essere ancora l'estrazionedella bauxite, anche se la produzione è andata diminuendo nel corso di alcune miniere di oro, e le elevate imposte sulla sua estrazione hanno fornito al governo ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] 140.000 m3 di legname.
L'economia riceve un forte impulso dall'estrazionedella bauxite (di cui il S., con 3.160.000 t nel 1992 di ferro e riserve di manganese, rame, nichel, platino, oro e caolino. Nel 1981 è stata accertata la presenza di sabbie ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] 1803 venne in possesso della Prussia. Lo sviluppo successivo è dovuto all'estrazione del carbone e alla del 998, diverse magnifiche croci processionali, la celebre Madonna in lamina d'oro del sec. XI, ecc.).
Il Folkwang-Museum, fondato nel 1902 da K ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] petrolio, barite, metalli rari (oro), rocce da costruzione costituiscono di Rustavi, i grandi impianti per l'estrazione del carbone. Si sono poi costruite grandi Arian Levi, La geografia dell'U.R.S.S., a cura dell'Associazione Italia-URSS, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...