Alchimista, nato a Spira nel 1635, morto a Londra nel 1682. Nel 1660 fu nominato professore di medicina nell'università di Magonza, donde passò a quella di Monaco, ma, abbandonata la Baviera, andò a stabilirsi [...] , dove propose agli Stati generali l'estrazionedell'oro dalle sabbie delle dune. Merita d'essere ricordato soprattutto per le sue teorie, arieggianti sotto altra forma quelle di Paracelso, circa la composizione delle sostanze. Fu appunto dalle sue ...
Leggi Tutto
Città mineraria del Transvaal, la sesta per numero d'abitanti, situata a 22 km. E. di Johannesburg. Come questa, Boksburg è città del tutto recente, cominciata a sorgere solo dopo le scoperte, fatte nel [...] , di cui 12.416 Europei. L'attività principale è rivolta all'estrazionedell'oro e del carbone; i filoni e i depositi si estendono fino a una quindicina di km. a est della città. Rispetto a Johannesburg (1733 m.), Boksburg è situata a minore altezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] dell’Algeria sahariana sono di fatto disabitate, se si eccettuano isolate comunità nomadi e sedentarie e le ‘città pioniere’ sorte per l’estrazione , piombo, zinco, mercurio, rame, nonché di oro e diamanti). Recentemente il governo ha deciso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di carati all’anno (tra gemme e diamanti industriali). Alla diminuita importanza dell’oro e dei diamanti ha corrisposto un progressivo aumento dell’estrazione degli altri prodotti minerari. Tra essi hanno rilevanza uranio, platino, nichel, rame ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] nei depositi alluvionali auriferi. Sia al-Bīrūnī che al-Hamdānī (IX sec.) spiegano in dettaglio i metodi per l'estrazionedell'oro dai propri minerali. Come scrisse al-Bīrūnī, in primo luogo le rocce aurifere dovevano essere frantumate e polverizzate ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] alcuni casi, il biotrattamento ha consentito di ottenere un incremento dal 30% al 90% dell'estrazionedell'oro e dal 45% al 95% di quella dell'argento. Il processo di biolisciviazione dissolve la matrice del solfuro, esponendo così i metalli preziosi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di Semna sulla strada da Kanayis a Berenice, le cui miniere a gallerie ben testimoniano dell'importanza della locale attività di estrazionedell'oro. Gli impianti per il lavaggio consistevano in piani inclinati sui quali si facevano scorrere l ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] dalla deforestazione ordinata dal mercato internazionale del legno pregiato, dall’inquinamento di mercurio usato durante l’estrazionedell’oro in foresta, e dal bracconaggio incontrollabile e capillare, favorito dalla presenza di molti fucili in ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] alla difesa dei lavoratori impiegati nel settore minerario (anche per questo motivo l’estrazionedell’oro ha subito un rallentamento). Rimangono comunque aperte le questioni della sicurezza sul lavoro, del diritto a un lavoro dignitoso dei minatori ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] convinto il governo a diversificare l’economia, promuovendo investimenti nel petrolchimico e nel minerario (soprattutto per l’estrazionedell’oro). Tale processo è stato inquadrato nei piani quinquennali del 2005 e del 2010 e mira a stimolare gli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...