STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] facilmente da riducenti, trasformando, ad es., i sali di oro, arsenico, mercurio e l'ossido di bismuto nei corrispondenti metalli la raffinazione e l'estrazione, è stata valutata nel 1930 a circa 4000 tonn. annue.
Ricupero dello stagno da leghe, ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] quarzo aurifero si trovano nei monti del NO. della Zungaria, e oro alluvionale in molti punti ai piedi degli Altin-tagh (o Monti d'Oro), specie a Surghaq, sul fiume Ulugh-sai. In generale l'estrazione è fatta con mezzi primitivi dalle autorità cinesi ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] 'aria per mezzo di una corda. È praticata l'estrazione regolare di alcuni denti. Fra le credenze sembrano prevalere il sistema dei pesi d'oro in forma animale degli Ascianti, la maniera di fissare indirettamente la corda di palma dell'arco piatto, e ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] doganale, vincolato dai trattati a una cifra massima di 15 lire oro per ettolitro; poi le fabbriche, seguendo l'esempio di quelle venete concentrazione e sterilizzazione del mosto e l'estrazionedelle resine amare aromatiche del luppolo.
Finita la ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] L'oro fu sfruttato dai Romeni nei Bihor; questi giacimenti fanno della Romania il secondo paese produttore d'oro d' la vita dei paesi là dove se ne compie regolarmente l'estrazione. Si trova, generalmente, negli strati del Cretacico superiore, donde ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] rinvenute in territorio agrigentino mostrano che già l'estrazionedello zolfo era praticata dagli antichi, almeno in età della monetazione agrigentina è il decadramma, sempre rarissimo, nonostante una scoperta recente. Agrigento batté anche oro. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] principalmente nel Nord, ove hanno favorito l'industria dell'estrazione del tannino Che sussiste ancora, non vinta dall contenente lo stesso peso in oro fino del franco belga. In seguito all'entrata in vigore dell'accordo per l'unione economica ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] fitti, acque, forzalavoro, commercializzazione dei prodotti della Conca d'Oro. Ma è il crescente prestigio del ''modello non ancora a Catania) sono documentate presenze mafiose di estrazione siculo-occidentale. In ogni caso, negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] Liberia, nella Costa d'Oro.
Un tempo ebbero importanza notevole diamantifero, i processi di estrazione hanno segnato il maggiore una data pietra, s il costo della pietra di un carato della stessa qualità, il prezzo, S, della pietra di a carati è dato ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] quantità di oro, argento, ferro, piombo. Nel tentativo di diminuire la dipendenza energetica è stata incentivata l'estrazione del carbone , così come quella dei minerali di uranio.
Nel corso dell'ultimo decennio la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...