Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] si usa anche per trattare minerali in situ senza l’estrazione (che costringe a lavorare grandi quantità di ganga). Il bene alla doratura, fu spesso usato in sostituzione dell’argento e dell’oro; sono così giunti a noi reliquiari, incensieri, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] in aprile-maggio.
Flora e fauna
La vegetazione è povera e buona parte delle alteterre sono coperte da magre steppe (fra cui la più estesa è quella Tra le risorse minerarie si segnala l’estrazione di oro (secondo produttore in Africa dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] mineraria consisteva essenzialmente nell’estrazione di oro (4728 kg nel 2005), cromite e sale. L’estrazione di petrolio, a , a partire da quest’epoca, gravitò nell’orbita politica e culturale dell’Egitto. Nell’8° sec. a.C. fu però una dinastia venuta ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] sotto forma di coordinazione; composti di rodio agiscono come catalizzatori nelle reazioni di ossosintesi; nell’estrazione di oro e argento con il metodo della cianurazione si forma lo ione complesso Au(CN)2− ecc. Molti composti di coordinazione ...
Leggi Tutto
Batbold, Sükhbaataryn. – Uomo politico e imprenditore mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Partito rivoluzionario del popolo mongolo (MPRP), ha studiato in Russia e Regno Unito, è stato ministro degli [...] 2009. Uomo molto in vista, tra il 1992 e il 2000 è stato a capo della Altai Trading Company Ltd., grande azienda che ha interessi in numerosi settori, tra cui quello dell’estrazione di oro in Mongolia, e che oggi è guidata dalla moglie di Batbold. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , Alaska, Louisiana, California) ha conosciuto una ripresa dell’estrazione dopo l’aumento dei prezzi, mentre aveva registrato una Montana. Fra le prime al mondo sono anche le quantità estratte di oro (240 t) e di argento (1200 t), dall’Alaska e dalle ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] agricoli (quasi il 30% del valore delle esportazioni). Numerose le essenze arboree delle foreste argentine (12,7% della superficie); importante è soprattutto il quebracho, utilizzato per l’estrazione del tannino e per costruzione.
L’allevamento ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] molte delle proprietà dello stato solido in metalli e leghe dipendono dall’andamento del processo seguito per l’estrazione del luoghi dell’America Settentrionale e Centrale si lavoravano a freddo ferro e rame. I più antichi manufatti americani in oro, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ha durezza Mohs 2,5-3 e densità 10,5 g/cm3; è, dopo l’oro, il metallo più malleabile; conduce l’elettricità e il calore meglio di tutti gli altri sono i metodi di estrazione dalla galena. Da questa, con i processi della metallurgia del piombo, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] A parte l’estrazione mineraria, la metallurgia a S fino al fiume Maule, in Cile.
La notizia dell’esistenza del P., diffusa a Panama dopo la spedizione di Tungsteno, 1931), in C. Alegría (La serpiente de oro, 1935; El mundo es ancho y ajeno, 1941), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...