Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] Europa. Anche se lo scopo dell’alchimia, la ‘trasmutazione’ dei metalli in oro e la scoperta dell’‘elisir di lunga vita’, non di soda e acido solforico, della porcellana e l’estrazione di coloranti naturali.
La nascita della c. moderna
- Alla fine ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] . Scarsamente abitata, è poco conosciuta per le difficoltà delle vie di comunicazione.
Guiana del Venezuela
(sp. Guyana produzione di oro (2800 t nel 1999); alla fine degli anni 1990 è stata avviata l’esplorazione del sito di estrazione di diamanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] secolo (se si eccettuano gli insediamenti rurali e commerciali dell’area orientale) basata sulla caccia degli animali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese solo a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ambiziosi, benché troppo vulnerabili all’andamento sia dell’estrazione, che ebbe una fase di riduzione fra gli nelle aree di estrazione). Altri prodotti minerari importanti sono carbone (65,6 milioni di t), gas naturale, ferro, nichel, oro, platino, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del legname, l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro e altri preziosi). 19° quella polare. Nel 1863 fu rimontato il corso dello Yukon. La graduale esplorazione e il popolamento del paese furono ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto considerevole (29 miliardi di rubli si può attualmente comperare solo il 44,4% dell'oro che si poteva comperare prima.
Rapporti finanziarî con l'estero ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Malines (Gard) e delle Bormettes (Varo) possiedono i principali centri d'estrazione dei minerali di zinco ( 1500 × illimitato; i piccola officina; 1 campo d'atterramento a Campo dell'oro, di m. 1500 × × 1250); Ambérieu (aeroporto civile e doganale; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'argento (circa 15.000 kg. annui estratti). In progresso è l'estrazionedella bauxite, che data, si può dire, dal 1920 (90.000 tonn del tempo di Carlo V. Erano miti, come quello dell'età dell'oro, pur con qualche contenuto serio: poiché, un secolo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rame in Europa. L'attuale, cospicuo sviluppo dell'industria mineraria giapponese è, senza dubbio, dovuto all'adozione dei metodi europei di estrazione e lavorazione dei minerali.
Dei metalli nobili, l'oro si trova nelle zone di contatto fra materiali ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tonn., dalle quali furono ricavati a Rönnskär 4228 chili di oro. L'importazione dell'oro ne fu diminuita di più del 75% rispetto al si cominciò ad adoperare per l'estrazione del ferro il carbon fossile. L'estrazione di minerale di ferro che verso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...