L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] materie prime agricole (cotone, caffè ecc.) o minerarie (oro, diamanti). A questo si è aggiunta, con effetti importanti prima dell’inversione dovuta al diffondersi della crisi finanziaria internazionale. È importante, inoltre, l’estrazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (per es., una rana) a un determinato farmaco ottenuto per estrazione da materie prime vegetali (Greene 2011). Ciò non toglie che che va dalla fine dell’Ottocento ai primi tre decenni del Novecento fu un periodo d’oro per la farmaceutica italiana, ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] registi di estrazione teatrale a contribuire in maniera determinante al rinnovamento del linguaggio scenico dell’opera lirica, alle prese con l’universo wagneriano mediante gli allestimenti di L’oro del Reno (2000) e La caduta degli dei (2002), lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 1920 circa – i trent’anni d’oro del marginalismo, con i grandi nomi attribuiti a un personale di estrazione soprattutto patriottica, chiamato su York 1995, pp. 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] lingotto" o forate e gres cinese. A causa delle intensive attività di estrazionedello stagno, a oggi nella località non sono stati superficie, i livelli superiori restituirono perle e anelli d'oro, frammenti di vetro e pietra lavorati e grezzi, ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] PR3)10]3+, in cui gli atomi di oro (Au) definiscono un icosaedro centrato (v. è nota, dato che in questo caso l'esame della struttura ai raggi X - il solo che consenta diminuisce e tende verso il lavoro di estrazione del metallo, anche se è soltanto ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] diamante stesso. L’estrazione è resa più efficiente grazie alla natura di cavità risonante della geometria ad anello, nm e separati di circa 100 nm, deposti su un film di oro. Questo prototipo ha permesso di ottenere una risoluzione di circa 70 nm, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] sepolti nel terreno. Sfuggono a questo fenomeno i metalli più nobili (oro, platino, titanio), mentre esso è più violento per le leghe si possono citare ad esempio l'estrazionedelle pietre e la lavorazione delle loro superfici (che determinano una più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , che nomi di farmacisti figurino anche nell'albo d'orodelle scoperte consentite dalla nuova chimica, come quella degli elementi , al suo ritorno in Inghilterra si dedicò all'estrazionedella chinina. Soddisfatto dei risultati, nel 1834 egli aprì ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] delle innovazioni descrive cinque diversi gruppi sociali. Gli innovatori (innovators), caratterizzati dalla voglia di assumersi dei rischi, sono molto giovani d’età, di estrazione bronzo sui 100 m piani e l’oro sui 200 durante le Paralimpiadi di Atene ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...