Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] in Asia Minore, già nell’antichità classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, di ferro, ma, dati i mezzi funi o guasti agli apparecchi di estrazione. Per risolvere i problemi di stabilità della roccia negli scavi devono essere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] , si sono costruiti, a cura della Commissione internazionale dei pesi e misure, campo scientifico e industriale; in lega con l’oro il p. si usa in odontoiatria.
La Canada, Zimbabwe e Stati Uniti.
Estrazione e lavorazione
I giacimenti si distinguono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] direttamente alla loro estrazione. In tutti i casi è, però, necessario separare in una delle fasi intermedie del le sue leghe sono preferiti per il più basso costo rispetto a oro e platino.
La palladiatura è l’operazione di ricoprimento di superfici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] apprendere le tecniche di estrazione mineraria. Antoine-Gabriel Jars (1732-1769), un giovane ingegnere allievo dell'école des Ponts i metalli conosciuti erano ancora i sette noti nell'Antichità: oro, argento, mercurio, piombo, rame, ferro e stagno. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (per es., una rana) a un determinato farmaco ottenuto per estrazione da materie prime vegetali (Greene 2011). Ciò non toglie che che va dalla fine dell’Ottocento ai primi tre decenni del Novecento fu un periodo d’oro per la farmaceutica italiana, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] che si ha della famiglia, che sembra di estrazione modesta, ma non umile (a giudicare dalla dote della madre). Ad elevarne in modo originale. Caratteristici sono i decori detti "Pino d'oro", "Struzzo" e "Carabiniere" ottenuti trattando i pezzi sia ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] vinicoli e oleari, la produzione di sostitutivi dell'agar, l'estrazione dei grassi prodotti da miceli di funghi, ed estere, tra le quali la medaglia d'oro di benemerito della scuola della cultura e dell'arte, per meriti didattici e scientifici (d.p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] dell’Ottocento, quando è avvenuto il doppio incrocio con le tecnologie di estrazione del carbone e di produzione delle ghise successivamente alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro e argento, o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...