DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] 1443, quando il D. fu presentato dallo zio Luca agli Avogadori per l'estrazionedella balla d'oro. Nulla sappiamo, peraltro, delle condizioni economiche della famiglia che, almeno nella prima metà del secolo, dovevano essere alquanto modeste, poiché ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] compimento del ventesimo anno d'età, fu presentato dal padre all'avogaria di Comun, per l'estrazionedella balla d'oro. Il 1° dic. 1520 contrasse matrimonio con una donna della famiglia Giustinian, figlia del procuratore Girolamo di Antonio, il nome ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazionedella Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] , 117, 119v, 122; Ibid., Avogaria de Comun,Balla d'oro 162/1, f. 38; Ibid., Consiglio dei Dieci,Deliberazioni miste ibid., XXI, ibid. 1890, pp. 49, 118; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] di Cannaregio (alla Maddalena, in particolare, e a S. Marcuola).
Nel 1548 entrò in Maggior Consiglio grazie all'estrazionedella balla d'oro il giorno di S. Barbara, senza aspettare l'età giusta. Il suo esordio politico avvenne nel 1553 quando fu ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] alla famiglia dopo il 1590, in seguito all'estinzione del ramo che discendeva dal doge Nicolò, né l'estrazionedella balla d'oro lo spinsero ad intraprendere con decisione la carriera politica: dopo essere stato eletto alla Messettaria (25 nov. 1601 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] il 24 sett. 1486, all'età di diciott'anni, fu presentato dal padre all'Avogaria di Comun per concorrere all'estrazionedella Balla d'oro, il C. diede inizio al suo cursus honorum presumibilmente nel 1497, anno in cui, il 14 gennaio, egli venne eletto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] testimonianza del Barbaro, partecipò all'estrazionedella Balla d'oro. Ebbe dal governo veneziano incarichi di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i confini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, pt. I, t ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] , in seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. concorse all'estrazionedella Balla d'oro: ma null'altro si conosce della sua giovinezza, dei suoi studi, dei suoi interessi.
Non diversamente da molti altri esponenti dei ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazionedella balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] 2 nov. 1550 fu nominato capitano a Famagosta, entrando in carica il 1° giugno 1551 e completandola nel maggio del 1553.
Della permanenza a Cipro mancano sia i dispacci sia la relazione finale, ma le commissioni affidategli nel marzo del 1551 mostrano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] nov. 1506, al compimento del ventesimo anno d'età, il G. fu iscritto dal padre all'avogaria di Comun per partecipare all'estrazionedella balla d'oro. Nel 1510 contrasse matrimonio con Giulia Tron di Piero (come documentato nella Cronaca matrimoniale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...