GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della sua estrazione e lavorazione: il ferro. Esso entra largamente nella costruzione delle armi offensive e difensive. La varietà delle London 1973.
De Biase, C., L'aquila d'oro: storia dello Stato Maggiore italiano (1861-1945), Milano 1969.
Goerlitz ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] una netta tendenza a collocare nel passato l'età d'orodell'umanità. Secondo quest'idea, tutto sarebbe stato dato gratuitamente durata giornaliera del lavoro è massima; poi vengono l'estrazione dei minerali, le industrie del legno, la costruzione di ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] con lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di Commodilla a Roma, ai primi del nuove, anche di estrazione popolare, restando persona plurale del passato remoto dei verbi di prima in -oro e -orono (lavoro, lavorono), e, per i verbi ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a lungo il campo durante il corso dell'evoluzione della medicina: la prima comprendeva le dottrine che si ricavano sia per estrazione diretta da batteri capaci di origine minerale, con impiego di ferro, oro, piombo, argento, solo per citarne ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , o la sua prova del fuoco nel sole ardente, o l'estrazione del suo cuore o del suo fegato, cui segue la rinascita. La i quali: la nascita soprannaturale; il nome dell'eroina (Biancaneve, Rosa, Albero d'oro, Sole, Luna); la sua persecuzione causa ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del gruppo del cromo, del manganese o del platino. L'estrazionedelle risorse oceaniche, come già si è accennato, è solo una di sostituzione si hanno nei componenti elettronici. Oro, argento e tungsteno sono sostituti nelle apparecchiature elettriche ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] di estrazione erano quelle sul Baltico. Qui si trovava il punto d'inizio della grande ‛via dell'ambra', una delle maggiori Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte, Roma 1976.
AA.VV., Ambra oro del nord, catalogo-mostra, Venezia ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] parte dal petrolio, divenuto così importante da essere chiamato oro nero. I paesi che possiedono grandi giacimenti di petrolio alla scoperta di nuovi giacimenti, sia al miglioramento delle tecniche di estrazione. Tuttavia, è certo che il petrolio è ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] è caratterizzata dall’estrazione sistematica, su scala industriale, di idrocarburi dal sottofondo dell’oceano: questo tipo Mar Rosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di piombo e di rame, per citare i più importanti. ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] in Asia Minore, già nell’antichità classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, di ferro, ma, dati i mezzi funi o guasti agli apparecchi di estrazione. Per risolvere i problemi di stabilità della roccia negli scavi devono essere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...