CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] lotta agli Ordini regolari, e primo pontefice di estrazione "borghese" dopo una lunghissima serie di papi la settimana santa del 1770. A Mozart C. XIV conferì l'ordine dello Speron d'oro.
Altri erano in realtà i veri interessi di C. XIV tant'è ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di carattere aniconico, essenziale, senza fondo oro, sebbene non completamente monocroma, almeno sino alla estrazione e la purificazione di sali minerali, la produzione di sale marino, la piscicultura, la lavorazione del vetro, della lana e delle ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'uomo seduto su un trono, splendido nella sua veste di porpora e d'oro? "È una statua" - replicava lo stesso Arnolfo -, "un idolo nel estrazione locale, purché a loro graditi, e di promuoverne alcune ad arcivescovati, per sottrarle all'attrazione dell ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Andrea e Giacomo. L'estrazione magnatizia fu per Piccolomini, specialmente lungo la prima parte della sua vita, un una risposta degna del papato dell'epoca d'orodelle crociate, gli parvero tiepidi e non all'altezza della missione a cui erano stati ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , o la sua prova del fuoco nel sole ardente, o l'estrazione del suo cuore o del suo fegato, cui segue la rinascita. La i quali: la nascita soprannaturale; il nome dell'eroina (Biancaneve, Rosa, Albero d'oro, Sole, Luna); la sua persecuzione causa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] piccoli imprenditori di estrazione cattolica dalla Democrazia cristiana a fronte delle grandi famiglie «laiche Grilli, La finanza vaticana in Italia, cit.; N. Lo Bello, L’oro del Vaticano, Milano 1971; C. Pallenberg, Le finanze del Vaticano, cit.; C ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Songhai, ecc.) - imperi in cui erano conosciute l'estrazione e la lavorazione dei minerali e che intrattenevano cospicue relazioni significato più utilitaristico. In virtù della legge delle ‛corrispondenze analogiche', l'oro è un simbolo del Re sole ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di non elevata estrazione sociale, a scapito rispettivamente a 3.000.000 di scudi d'oro e a 1.159.543:29 scudi d Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] negli anni 1471-1472 la rilevante somma di 144.000 ducati d'oro, dopo aver avuto la benedizione di S., salpò da Ostia il ufficio di banchieri pontifici e l'appalto per l'estrazione ed il commercio dell'allume della Tolfa (cfr. M. Caravale, Lo stato ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] giovani di diversa formazione ed estrazione politica, tra cui Gianfranco della messa domenicale – più per iniziale continuità con una tradizione radiofonica che altro –, la programmazione strettamente religiosa non vanta particolari momenti d’oro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...