Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nelle mani.
Considerando questi tre tipi di estrazione di frecce, si può supporre che i guaritori (ed. ridotta, London 1957; tr. it. parziale: Il ramo d'oro. Studio della magia e della religione, 3 voll., Torino 1965).
Gibbon, E., The history of the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] fatto che leaders di estrazione chiaramente atea, come le élites ex comuniste della Serbia, possano utilizzare senza parte dallo sfacelo ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ed oro del mondo (v. Premdas, 1998; v. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] accenti radicali, se non rivoluzionari, di altri fogli di estrazione cattolica come la «Voce operaia», organo del Movimento dei anche il campo della comunicazione.
La definizione data al Novecento come «secolo d’oro» delle riviste68 trova ampia ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] posta all’incrocio dei bracci, ora racchiusa da un disco d’oro appartenente a un restauro ottocentesco, mentre sul verso, eseguiti a sbalzo conferma l’estrazione, almeno in parte, locale delle maestranze.
1 La bibliografia sul tema delle reliquie di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] estrazionedella dedica del Commento al Liber Pontificalis), con la quale il B. pregava il re di consegnare ai monaci di St.-Denis l'esemplare del secondo Commento alla regola benedettina, che gli aveva fatto pervenire, ritorna il termine orator: "Oro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] 1594 o 1595 secondo altri biografi) da una famiglia di estrazione agiata, Ughelli entrò nell’ordine cistercense nel 1610, nel volumi dell’opera, inviandogli come omaggio una tabacchiera d’oro e gemme. Va del resto rilevato che il progetto dell’ ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] Reims un presbitero di nobile estrazione di circa quarant'anni, . Pietro l'altare d'oro, strappato alle porte le 709-10, 713; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, pp. 167-68. Dictionnaire de théologie catholique ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] ai piaceri e alle inclinazioni più perverse. È sorprendente che gli storici abbiano preso per oro colato un tale documento. Per B. Croce, infatti, quella della D. fu una storia di eresia nella quale "si tratta unicamente di malsanie, che trovavano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] vita pubblica e tanto meno nella mercatura. Benché nel 1520 si presentasse all'Avogaria di Comun per l'estrazionedella Balla d'oro, successivamente il suo nome scompare dai registri pubblici. Lo troviamo invece già uomo maturo a Padova, dove rimase ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] per fede, dandogli uno scudo d'oro come pegno di confermazione), nel 1546, Alois e altri loro seguaci di bassa estrazione sociale.
Le accuse del G. provocarono da Napoli (il G. è citato nel dispositivo della sentenza emessa a Roma il 12 giugno 1567). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...