Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dal petrolio grezzo; per i processi di idrogenazione, chiaramente riconducibili agli anni d'orodella carbochimica (1920-1945); per quelli di estrazione con solvente degli idrocarburi aromatici e di separazione mediante distillazione azeotropica o ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] un tipo a sé, con strutture specifiche per l'estrazione dei metalli preziosi (Kutná Hora).Anche i feudatari rist. 1971); K. Castelin, O českých ražbách 14. století [Le monete d'orodella B. nel sec. 14°], Numismatický časopis 19, 1950, pp. 55-73; E ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] estrazione americana. Dopo quindici anni di teatro e cinema era già pronto come entertainer televisivo, dotato della 24 novembre 1956, ripubbl. in Id., Sessappiglio - Gli anni d’oro del teatro di rivista, Milano 1978, p. 144). Eppure, lo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] gruppo delle 32 ragazze incaricate di porgere davanti agli occhi di tutto il mondo le 380 medaglie d’oro, argento lotteria per la vendita: si comprava il diritto a partecipare a un’estrazione, che a sua volta dava il diritto a comprare il biglietto. ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] periodico accolse studiosi di diversa estrazione ma accomunati dal metodo positivo dell’analisi sul campo e dal 1932 amministratore delegato di una società francese che coltivava miniere d’oro in Iugoslavia e Bulgaria, ma lì s’ammalò gravemente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] d’orodella lirica greca, nelle isole e sul continente. La definizione standard dell’istituzione dell’elegia e della lirica monodica: il simposio, infatti, viene di norma descritto come la riunione di un gruppo di uomini, aristocratici di estrazione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] et in corridoio et atrii circa 500 medesima estrazione». Il giorno della Camera di consiglio le presenze, secondo la stessa 2004 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi decorò Calabresi con la Medaglia d'oro al Merito civile alla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] frammento demotico si occupa dell'estrazione di un dente, oltre che delle infiammazioni delle gengive. Anche una le protesi rinvenute (denti legati fra loro con un filamento d'oro) abbiano svolto una funzione durante la vita del paziente, oppure ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] dallo scoppio della grande guerra per le attività minerarie. Crebbe naturalmente l'estrazionedelle piriti, data quella che nel dicembre del 1927 fissava il cambio della moneta con le divise estere equiparate all'oro sulla base di 92,46 lire per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] la sua estrazione borghese e mercantile fiorentina, che lo induce ad accostarsi ai temi dell’umanesimo civile, di cose utili, piacevoli e belle: le messi, i frutti, l’oro, le pietre preziose e così via. Sarebbe bene allora considerare attentamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...