Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] massonico in ogni sua forma: persone di diversa estrazione sociale, dagli aristocratici alla nobiltà di toga e nascono, ad esempio, l’Ordine della Rosacroce d’oro, il Clericato, i Fratelli Iniziati dell’Asia. In questo clima animatissimo, nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] parrucca suddivisa in tre parti. Le maschere delle mummie regali sono spesso d'oro, decorate con gemme semipreziose e intarsi di fossero anche delucidazioni, più o meno esaurienti, sull'estrazione degli organi e sulla disidratazione. Tutte le parti ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] emissione di estrazione protoromantica, […] corretta 2008; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera. Scritti 1910-1971, a cura di M. Boagno . 298, 308, 377, 385, 457; G. Landini, La Scala d’oro, in Omaggio a F. C., Milano 2001, pp. 9-29; M. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] corso degli anni, parallelamente all’innalzarsi della fama del Francia, l’estrazione sociale dei suoi committenti più assidui »; ancora una volta l’artista fu compensato con 30 ducati d’oro (Negro - Roio, 1998, p. 118).
Le commissioni provenienti ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] critico ‒ tipicamente tra 1 e 10 nm ‒ campioni di mica, oro, gomma e gelatina, lisci su scala atomica, aderiscono spontaneamente l'uno vetrosi è dell'ordine di 1 J/m2, a causa dell'energia dissipata per attrito durante l'estrazionedelle catene ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] e i metalli da conio (rame, argento, oro). Per questi elementi lo shell model ha dato model non è applicabile.
Evoluzione delle proprietà al crescere dell'aggregato
Come si è accennato, il valore del lavoro di estrazione del metallo; in realtà la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] Ma il risultato forse più celebre dell'Ars conjectandi è il cosiddetto 'teorema d'oro', cioè la legge dei grandi il numero uguale al numero d'ordine dell'estrazione (cioè si abbia 'concordanza'). Il 'problema della durata del gioco' si pone, invece, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] crocevia di “genti dell’Est”
Roma nel corso del VII secolo si trova ad accogliere personaggi e comunità di estrazione “orientale”: dalla le figure pullulanti sul fondo oro si caratterizzano per la splendida qualità della loro variegata cromia.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] e latini alla poesia medievale inglese del periodo d’oro, fino alla poesia rinascimentale italiana e francese.
Spenser famiglia di modesta estrazione, il padre infatti è un commerciante di tessuti. Ben poco si sa della prima parte della sua vita; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] il 21 ottobre 1672, da una famiglia di modesta estrazione sociale. Nel 1685 accede al Collegio gesuitico di Modena, monetario) d’oro e d’argento. La stabilità dei cambi costituirebbe la migliore garanzia.
L’ultimo capitolo della politica economica – ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...