CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] , con il coperchio bordato d'oro a smalti cloisonnés e un crocifisso la ripresa in epoca carolingia della tecnica dell'intaglio su gemme che produsse Numerosi autori riportano notizie circa i luoghi di estrazione del c.: Abu'l-Layth nel Lapidario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] Reni – gli artisti di vaglia schierati in favore dell’ideale classico, la cui più alta e compiuta mostra in grado di attrarre artisti di diversa estrazione e diversi trascorsi. Un esempio è il in stucco bianco e oro entro cui alloggiano gli affreschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] radici numeriche di una equazione di grado qualunque». La medaglia d’oro fu assegnata alla memoria scritta da Ruffini (1804), in cui mostrarono poi i vantaggi del loro metodo nell’estrazionedelle radici n-esime dei numeri.
Gli interessi scientifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] quella che i lettori più accaniti considerano l’età d’orodella fantascienza, per ora chiamata scientifiction, prima che lo stesso linea retta dalla tradizione anglosassone di Swift”. Di estrazione piccolo borghese, Wells matura fin da giovane uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] le melodie oltre che i testi. Si tratta dell’epoca d’orodella produzione di manoscritti in Francia: grazie a questa come rapporto paritario e autentico, riservato a personaggi di estrazione sociale più bassa. Walther è anche un prolifico autore ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] detta del Caffi dell'epiteto "Fanonus", riportato nei documenti, a conferma della sua estrazione aristocratica non da dalle Scritture e dalla vita della Vergine, che furono pagati 20ducati d'oro l'8 luglio 1493, 10 ducati d'oro il 21 nov. 1493 e ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Unni, dai Cazari e, a partire dal 1238, dai Mongoli dell'Orda d'oro, anche se fino al 1453 appartenne nominalmente all'impero bizantino. genovesi, ma si devono assegnare a maestranze locali di estrazione bizantina (Dufour Bozzo, 1989).
Bibl.: A.L. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] che sembrarono patirlo anche psicologicamente. L'estrazione cittadina e la provenienza da una famiglia dimenticare che se ne andava anche un'altra delle poche chance del Canada di prendere una medaglia d'oro a casa sua. I sovietici dominarono la prova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] dell’aristocrazia, la sola classe in grado di pagare gli onerosi abbonamenti alle stagioni d’opera.
L’età d’oro professionale e, di riflesso, l’intero prodotto dell’opera in musica.
L’estrazione sociale dei virtuosi di canto, quasi sempre umile ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] circa 13.000 abitanti nel 1921) con un’economia basata sull’estrazionedello zolfo e del sale, a metà strada tra Agrigento e del 6 dicembre 1951, «i fessi con l’aquila d’oro venivano a congratularsi con entusiasmo».
Nel frattempo iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...