Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] nei settori dell’edilizia (costruzione di strade e dighe in primis), dell’energia elettrica e dell’estrazione mineraria che registra grande ricchezza di risorse naturali (uranio, petrolio, oro e diamanti). In questa missione francese il Niger, con le ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] media molto bassi (0,0000002% per l’oro, per esempio: in pratica si trovano 2 g di oro ogni 1.000 t di terra). Conoscere i è legata alle potenzialità tecnologiche dell’industria estrattiva e ai costi di estrazione: una risorsa si può considerare ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] ricchezze naturali (oro, diamanti, rame della Rdc è cresciuto dell’8,4% nel 2015, spinto dall’aumento della produzione agricola e estrattiva e dagli investimenti governativi, senza però tradursi in un benessere equamente distribuito.
L’estrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] Kagame.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cresciuto dell’8,6% nel 2014, anche se questo non si traduce in un benessere equamente distribuito.
L’estrazione illecita e ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] da un personalissimo harem di fanciulle in fiore di estrazione popolare.
Quasi un modello per tanto cinema a venire , de Lo scialo, da Pratolini, Gli occhiali d’oro, da Bassani, La zattera della Medusa, Il processo Murri, Il sole nero.
Solo ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] parte dal petrolio, divenuto così importante da essere chiamato oro nero. I paesi che possiedono grandi giacimenti di petrolio alla scoperta di nuovi giacimenti, sia al miglioramento delle tecniche di estrazione. Tuttavia, è certo che il petrolio è ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] titanio, diamanti e oro. Le esplorazioni di gas da parte della compagnia americana Anadarko e dell’italiana Eni hanno rilevato di Moatize nella provincia di Tete, il progetto di estrazione di titanio di Moma e la costruzione di un addizionale ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] . nr. 4), sono riconoscibili il Maestro del Codice Rossiano, di estrazione senese - così battezzato da Boskovits (1975, p. 112; 1983, corali della chiesa del Carmine e l'esecuzione del graduale per S. Miniato al Monte. Il motivo del fondo oro, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] cronaca dei suoi rapporti con pazienti della più varia estrazione, anonimi esseri sofferenti o illustri e in Atti dell'80° Congresso della Soc. ital. di medicina interna, 1979, Roma 1979, pp. XLI-XLV; si veda inoltre: Il libro d'oro. I medici italiani ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] prime protesi della storia sono state quelle dentarie. Nell’antico Egitto era frequente porre rimedio all’estrazione di denti abili nell’arte delle protesi dentarie, specialmente per i denti anteriori fatti di avorio e fascette d’oro a forma di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...