Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] 12 anni è iscritto a scuola e solo il 30% degli studenti della scuola primaria completa i cinque anni d’istruzione previsti. Il motivo degli -est sono presenti giacimenti di oro e rame, ma l’estrazione non ha ancora raggiunto livelli significativi ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] mio, di Lin, di quel di Cleto, / per essere ad acquisto d'oro usata; / ma per acquisto d'esto viver lieto / e Sisto e estrazione, aveva difeso contro l'autorità di rinomati dottori, strenuamente, la dottrina tradizionale della Chiesa, l'unità della ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] subito gravi danni durante i conflitti. La recente attività di estrazione mineraria di oro e rame, al momento non inibita dalle sanzioni internazionali, costituisce l’unico elemento di vitalità dell’economia del paese e spiega il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] che accompagna la genesi dello Stato contemporaneo e che inizia proprio con l’epoca d’oro del pensiero liberale, in base ai meriti dei singoli, indipendentemente dalla loro estrazione sociale.
In Germania, una vera e propria organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] kitharistai con strumenti placcati in oro. Performances pletoriche come queste da musicisti: è il caso del rito della vendemmia, rappresentato sullo scudo di Achille come sempre più demandata a musicisti d’estrazione servile e i papiri di età ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] a rendere il paese autosufficiente nella produzione alimentare.
Altro settore chiave dell’economia mongola è l’industria legata all’estrazionedelle risorse minerarie – principalmente rame, oro, carbone, petrolio e uranio – che ha attratto notevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] a pietre preziose colorate, tra volute di filigrane in oro. Due delle stauroteche sono inviate in Germania, la terza, quella meglio diacono siriano e uno Zan (Giovanni) di ipotetica estrazione veneziana, parlano di un assortito atelier. I brani ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] , d’estrazione sovente urbana, di districarsi nel particolarissimo substrato socioculturale dell’agro, per medaglia d’oro da parte del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat (1898-1988) su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] di Roma, concentrate quasi esclusivamente nell’estrazionedelle vene argentifere.
Le disposizioni imperiali carolingie impongono monetaria e alla secolare penuria di oro e argento, alla base della coniazione dell’epoca. Va anche aggiunto che a ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] oro, il paniere ISTAT, anche nelle sue note dolenti: la dice lunga l’ingresso dell’assistenza fiscale per il calcolo delle tratteggiato dall’ISTAT: artroscopie, riparazioni di ernie, estrazionedella cataratta. Effetti collaterali di una società che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...