MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] comprende l'analisi dei processi di estrazione, di trasporto e dei relativi vento e del moto ondoso, l'energia potenziale delle acque in movimento. Le merci derivate sono da terre rare, ai metalli preziosi − oro, argento, platino, palladio, rodio − ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] gli gneiss e gli scisti dànno oro, rame e piombo; i terreni secondarî produttore di nichelio. L'estrazione del carbone nella regione Un centinaio di km. a E. della grande isola s'allinea l'arcipelago della Lealtà che comprende Maré (Nengoné), Lifou ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] frequente per metalli quali l'oro e il platino, mentre della soluzione dai solidi residui e ricupero del metallo dalla soluzione. Tralasciando quest'ultima fase, per la quale esistono numerose e particolari tecniche (precipitazione chimica, estrazione ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] Nouadhibou: per aumentare l'estrazione del rame è ora necessaria una nuova ferrovia. L'estrazione di uranio dal massiccio dell'Air (Arlit, Akouta) y Rio de Oro) ha proclamato il 27 febbraio 1976 l'indipendenza della Repubblica Democratica Arabica ...
Leggi Tutto
STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] , fra i quali, oltre ai suddetti, tenaglie per estrazione di radici dentarie, trequarti, pinze per ossa, trapani, l'elenco del Della Croce che comprende: la forbice; le mollettine o pinzette; gli specilli, che possono essere d'oro o d'argento ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] sabbie aurifere (v. oro).
Una classificazione razionale delle sabbie ancora non esiste, delle spiagge e delle dune o di formazione antica, trova larga applicazione nell'arte ceramica. Se platinifera, aurifera, gemmifera, ecc., serve per l'estrazione ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] XI dinastia l'uso dei vasi canopici attesta sempre l'estrazionedelle interiora. Il cadavere era fatto seccare; ma la è celata con un esteriore ricco, come la doratura della faccia con un foglia di oro e le maschere, nel periodo greco-romano; ma non ...
Leggi Tutto
JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] nella regione dell'Olekma; in seguito lo si scoperse anche nell'Aldan, ove sono attualmeute le sole miniere efficienti, che producono annualmente circa 280.000 once d'oro, senza calcolare quello sottratto dal contrabbando. La sua estrazione è facile ...
Leggi Tutto
GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] . In passato la contea era nota per i prodotti agricoli della Valle e per gli allevamenti di pecore; poi si cominciarono non soltanto quello d'estrazione locale, ma anche minerale importato. Inoltre vi sono fonderie di rame, oro, argento, nichel e ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] , con intrusioni di rocce vulcaniche. A Leadhills l'estrazione del piombo (onde il nome) è ancora importante; questo distretto forniva anche un'apprezzabile quantità d'oro. A NO. della striscia montana la stratificazione geologica è, schematicamente, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...