SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] e l'estrazione dei fosfati; notevole, negli ultimi anni, l'incremento della scolarizzazione e dell'organizzazione sanitaria. de Saguía-El-Hamra y Río de Oro, e le istanze annessionistiche dell'Algeria, della Mauritania e, soprattutto, del Marocco, ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] compensata dalla ricchezza del sottosuolo, che comprende oro, argento, rame, zinco, nichel; l'estrazione dei minerali ancora si esercita con mezzi primitivi, e per la difficoltà delle comunicazioni solo le miniere più ricche vengono sfruttate ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] annum 844) narrano, invece, in ordine: dell’arrivo a Roma di Ludovico e Drogone, del eletto arcivescovo di Reims un presbitero di nobile estrazione di circa quarant’anni, Incmaro, cresciuto di S. Pietro l’altare d’oro, strappato alle porte le lamine ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] etnica, che si ritrova anche in teorici e storici di estrazione diversa come Wölfflin e Taine e ha il corrispettivo nella di vedere i monti / attraverso la pioggia, oro tanto solenne sulla tovaglia dell'altare... 1/ S'innalza il canto del coro ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Mo dall'imperatore Han. Si tratta del più grande sigillo d'orodella dinastia Han Occidentali a tutt'oggi rinvenuto (3,1 cm2). vi sono documentate tutte le varie e complesse fasi di estrazione, raffinazione e fusione del minerale di rame assieme a ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della vecchia guardia avvicinatosi in seguito a Giuriati. Carlo Brandolini d’Adda era un ‘emergente’, vicino a Volpi, di estrazione sentono vicini il loro campanile e la loro Basilica d’oro»(392). Poco prima di essere rimosso, Suppiej era stato ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] .000 ducati, ad ottenere l'aggregazione al Libro d'orodella nobiltà veneta, e successivamente, nel 1658, ad acquistare, delle denunciate attitudini più convenzionali e chiuse e retrive (174). E si capisce, soltanto che si controlli l'estrazione ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] registrazione di tali atti nel "Libro d'oro" solo "se il matrimonio non sarà delli proibiti dalle leze nostre" (15).
rispettabili. Indubbia, nella maggior parte dei casi, la loro estrazione popolare, che segnava il loro destino. È vero che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] liberamente e si scontrano più liberamente. E sin d'oro, per l'editoria, il non prender posizione del estrazione dalle barbabietole. Ma anche Mocenigo a suo modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dell'Impero(57); lo strato, più numeroso e generalmente meno abbiente, degli ex nobiluomini trasformati in nobili tout court; la nobiltà di estrazione moneta patriottica, facendosi consegnare dai privati l'oro e l'argento e soprattutto chiedendo l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...