La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] intorno all'albero della libertà. Si bruciò una copia del Libro d'oro in cui erano della consegna allo stato delle pelli) e, per poter conservare il vecchio prezzo di calmiere anche dopo che la Dalmazia fu occupata dagli Austriaci e l'estrazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il grado di specializzazione, l'estrazione sociale e l'organizzazione della mano d'opera e, talora, il nome dell'architetto. Frutto di un del XIX secolo (ad es., durante la "corsa all'oro" in California), anche se molte riuscirono a sopravvivere, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , a giudicare dall'uccello cornuto rivestito di lamina d'oro proteso nella destra. È questo il più antico simulacro «colonizzazione» della Campania e della Valle Padana - perdono terreno di fronte alle élites di vecchia e nuova estrazione. Queste ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tale da far ritenere per scontata l'età di diciotto anni come l'età minima per poter essere ammessi all'estrazione detta della balla d'oro per la festa di santa Barbara (che cade il 4 dicembre), ossia per conseguire l'ingresso al maggior consiglio ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] sottolineatura, e spesso invece trascurato: la notevole varietà dell'estrazione sociale dei titolari di rendite (fondiarie, in questo enti ecclesiastici (276); e inizia l'età d'orodell'insediamento di villa (277). In connessione parziale con ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di rame, preferisce adesso enfatizzare l'aspetto dell'estrazione e del commercio del minerale. Attribuisce inoltre a sempre alle classi signorili), sia nella versione in metallo prezioso (oro e argento). Questi ultimi in alcuni casi assumono il ruolo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] concentrazione di silice nell'acqua. Il procedimento di estrazionedelle diatomee è uguale per suoli e frammenti ceramici, , in particolare piombo, argento e oro, i momenti essenziali della catena di operazioni non differiscono significativamente da ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ori; nel 1460, 1463, 1472 il portare perle al collo, pendenti d'oro e gioie, tollerando un solo filo di perle, del valore di 200 ducati ancora a queste prime fasi della lavorazione il serventin, addetto all'estrazionedella prima massa vetraia, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Mancano purtroppo dati precisi relativi all'estrazione e al taglio delle pietre, che venivano effettuati con attrezzi di Tell Brak erano presenti insieme ai coni applicazioni in rame, oro, argento e un fregio con rosette in marmo, in ardesia e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] della produzione dei sigari, tutte eseguite manualmente - dall'apprestamento (separazione delle foglie), alla scostolatura (estrazionedella nella categoria dei tessitori di panni di seta e oro, 221 in quella dei tesseri, 220 degli specchieri, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...