L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo periodo. Con la fine dell'estrazionedella pietra, la crisi dell'industria laterizia e della produzione di malte di calce anche in pasta vitrea o ricoperte da una foglia d'oro. Ci sono pervenuti a questo proposito i mosaici absidali di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , questi materiali necessitano in particolare dellaestrazionedelle specie solubili (soprattutto i cloruri e mezzi liquidi, per impedire che l'infiltrazione sotto la foglia d'oro possa danneggiarne la consistenza o causarne il distacco. Le resine a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dopo anni di dure contese fra gruppi dirigenti di diversa estrazione e dopo un periodo protratto di lotte intestine alla federazione del da abitudini di consumo contratte nella stagion d'orodell'entre deux guerres.
La passione per l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] passaggio a un periodo assai prospero, probabilmente per l'estrazione e la lavorazione dei metalli e per il loro avorio e l'oro) sia la trasmissione di motivi figurati e concettuali. Tra questi ultimi si ricordi l'adozione dell'alfabeto (testimoniato ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e semplice ostensione degli eventi che si evidenziano nella estrazione stessa rivela il carattere, forse poco evolutivo, ma comunque sempre significativo, di un cursus di servizi di rappresentanza della città, per la città, sostenuti dal Teatro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 1896), lasciò il tesoro al British Museum.
Il Tesoro dell'O. include oggetti d'oro e d'argento di grande valore artistico: bracciali, torques 'estrazione e la lavorazione dei metalli e di altri minerali presenti nei monti circostanti (ferro, rame, oro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , ma anche il murex per l'estrazione (come a Mogador) della porpora.
Arti figurative
Le principali sculture .). Notevole varietà di situazioni, dunque: ed ecco la Casa della Moneta d'Oro, comprendente un frantoio e un panificio, e quella di Flavio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] specie dell'addome e dei genitali, le emorroidi, con l'importante appendice delle due operazioni di estrazionedell'Orda d'oro e la loro capitale Sarai (nei pressi dell'odierna Volgograd, già Stalingrado). Nello stesso periodo il Khan dell'Orda d'oro ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di duemila zecchini" (47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a a quello fondamentale del 1603. Il "deputato all'estrazione de libri forastieri", o più tardi revisore alle dogane ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] piccoli imprenditori di estrazione cattolica dalla Democrazia cristiana a fronte delle grandi famiglie «laiche Grilli, La finanza vaticana in Italia, cit.; N. Lo Bello, L’oro del Vaticano, Milano 1971; C. Pallenberg, Le finanze del Vaticano, cit.; C ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...