L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] minaccia araba): oltre ad annoverare un ampio numero di leghe (oro rosa, verde e giallo), l'oreficeria bizantina eredita la causa dell'estrazione di una polvere miracolosa che veniva gettata, il giorno della festa del santo, al di sotto dell'altare. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei banchetti, che leggeremo negli autori dei secoli d'oro e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell Sparta, che a lungo era vissuta sotto la morsa delle leggi di Licurgo (VIII sec. a.C.) e e spesso la loro estrazione dai depositi archeologici ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Songhai, ecc.) - imperi in cui erano conosciute l'estrazione e la lavorazione dei minerali e che intrattenevano cospicue relazioni significato più utilitaristico. In virtù della legge delle ‛corrispondenze analogiche', l'oro è un simbolo del Re sole ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino della Scala. E considerando i 1.000 ducati d'oro che nel luglio 1373 ebbe "el nobele altre vettovaglie, di far ricorso alle estrazioni a sorte delle duodene. Inoltre vigilava sul computo dei ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ’archivio — il Libro d’oro del patriziato —, caricava di esplicite intenzionalità ideologiche la liturgia della grande festa che il 4 alcuni tratti peculiari della cultura collezionistico-museale del tempo, va segnalata l’estrazione dei più antichi ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] ad esempio, avvocati e visconti -, spesso di estrazione originaria cittadina, nonché da singole famiglie cittadine, della formazione dei consigli del comune, dellaoro progressiva differenziazione e della specializzazione delle funzioni, della ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] (v. 13), morte (v. 14), insieme al fatto che tre r. della serie citata sono in realtà in -more (anche in L'amaro lagrimar, Vn forse di prima estrazione dantesca.
La e) (valore: imperadore: dolore), in -or(o) (oro: costoro: accoro), vv. 71-84 (e al v. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] della «città di David». La maggior parte delle tombe, scavate nella roccia, fu danneggiata in periodo romano dall'estrazione , e in alcuni casi anche le pareti dell'edificio fossero decorate con lamine d'oro e intarsi in agata e lapislazzuli. Nel ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] amp;Aycard, restituire agli inglesi il monopolio dell’estrazionedello zolfo e indennizzare la compagnia francese dei al 1894, Einaudi, Torino 1968.
P. Macchione, L’oro e il ferro. Storia della Franco Tosi, Franco Angeli, Milano 1987.
A. Maddison ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di bassa estrazione sociale a causa della loro ignoranza (non conoscono nemmeno le tecniche di respirazione!) e della necessità nel suo Prescrizioni essenziali del valore di mille pezzi d'oro per l'emergenza, egli aveva seguito la sistemazione data ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...