Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] piazza avevano tutte sede in altre città dell’Impero(15).
Estrazione di minerali (1837-1897)
Strettamente connessa propria svolta, documentabile solo con qualche esempio. L’Hotel Stella d’Oro di Maria Bauer Grünwald a S. Moisè, destinato a una lunga ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] delle poleis di origine. La particolarità della gara, almeno in un primo tempo, determinò l'estrazione di bronzo, decorazioni d'oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] che là si trovavano sia le cave per l'estrazione del materiale (marmo del Proconneso, di Afrodisia, calligrafia, essa offre un esempio già maturo della grafia «esemplare» che si affermerà sotto i Tang,
L'epoca d'oro di quest'arte è, tuttavia, quella ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] con ostentazione il corno dogale e il Libro d’Orodell’aristocrazia veneta. Ma, nonostante le sollecitazioni, la folla impresario Valentino Bertoja d’introdurre, dopo le rappresentazioni, estrazionidella tombola e feste danzanti; con il ritorno dei ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] dell'Alfeo. Sempre nella valle dell'Alfeo è il sito della città classica di Heraia, da dove è detta provenire una «salsiera» d'oro tutti di provenienza esterna, ma probabilmente anche di estrazione locale. D'altro canto conosciamo dagli autori antichi ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] dell'opera vecchia e degli agnellini), i tessitori, i sarti, i maestri che fanno i drappi di lana e quelli che fanno i fustagni di cotone ed ancora le coltri e le giubbe, i drappi intessuti d'oroestrazione, come nel caso di alcuni titolari della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di non elevata estrazione sociale, a scapito rispettivamente a 3.000.000 di scudi d'oro e a 1.159.543:29 scudi d Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] negli anni 1471-1472 la rilevante somma di 144.000 ducati d'oro, dopo aver avuto la benedizione di S., salpò da Ostia il ufficio di banchieri pontifici e l'appalto per l'estrazione ed il commercio dell'allume della Tolfa (cfr. M. Caravale, Lo stato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] elettroni accelerati, tanto da produrre l'estrazione di uno o più elettroni dalle di fase con l'onda riflessa dagli altri piani dell'infinita sequenza. La Fig. 417 illustra il caso di dorature, di lamine metalliche (oro, argento o stagno) del tutto ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di servitori dello Stato, cui affidare la gestione dell’apparato statale, una burocrazia di differente estrazione sociale ed pagliette d’oro. Vicepresidente della Camera di commercio, membro della ferrovia Ferdinandea e delle Assicurazioni Generali, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...