La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Costantino per lo più a funzionari equestri di mediocre estrazione – solo in seconda istanza entrati nell’ordine senatorio di Costantino, con la svalutazione della moneta d’argento e l’affermazione del solido d’oro, insieme all’introduzione del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] della riforma monetaria e della riorganizzazione dell’esercito, riassunta mirabilmente nella formula secondo cui nei tempi che veramente erano d’oro l’oro nuova, composta da elementi di varia estrazione sociale e diversi orientamenti religiosi e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] giovani di diversa formazione ed estrazione politica, tra cui Gianfranco della messa domenicale – più per iniziale continuità con una tradizione radiofonica che altro –, la programmazione strettamente religiosa non vanta particolari momenti d’oro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] per tutto il corso del Medioevo al tipo basilicale di estrazione romana, e i territori bizantini, orientati da allora un brillìo intenso soprattutto la zona dell'altare, i cui arredi erano rivestiti d'argento e d'oro. L'intera decorazione (dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] carattere geomorfologico, dall'individuazione di antiche cave di estrazione e dalle analisi petrografiche, che cominciano a fornire di cristallo, corallo, oro, monete di rame ‒ un contenitore di cristallo che racchiudeva delle ceneri.
Il basamento fu ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] della rivolta139 – la rivolta essendo stata fomentata dalla «feccia del popolo», vale a dire dai ceti urbani di bassa estrazione e Costanzo178. Poteva essere l’inizio di un nuovo periodo d’oro, nel già fulgido cursus honorum del nostro, come la (prima ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nelle mani.
Considerando questi tre tipi di estrazione di frecce, si può supporre che i guaritori (ed. ridotta, London 1957; tr. it. parziale: Il ramo d'oro. Studio della magia e della religione, 3 voll., Torino 1965).
Gibbon, E., The history of the ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Solamente in alcune grotte, la famosa “grotta d’oro” di Antiparos e altre due sul pendio est del m a sud del villaggio di Marathion permette di riconoscere tutte le fasi dell’estrazionedella pietra. Le indagini sul marmo di Paro e di Nasso sono state ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] proconsole della provincia di Acaia ‘per estrazione a sorte’, evocando la più antica delle pratiche and Malchus, 2 voll., Liverpool 1981) Simmaco spese duemila libbre d’oro nei giochi pretoriani di suo figlio. Petronio Massimo per quelli di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] importatori di oro e di argento (in particolare la Spagna e il Portogallo), ma si estese a gran parte dell'Europa, delle armi da fuoco, la metallurgia ebbe molti perfezionamenti dovuti all'incipiente razionalizzazione delle tecniche di estrazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...