NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Si credette poi di trovare un segno distintivo nella depressione del naso, soprattutto nella regione della radice, e nella sporgenza origine della metallurgia e in modo particolare quello della estrazione e della lavorazione del ferro è ancora molto ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] completi, questo sottosistema si articola nei seguenti componenti: a) unità diestrazione dati radar; b) unità per lo scambio dei dati con il sottosistema di calcolo e le unità centrali di presentazione; c) unità per la gestione dei dati in uscita e ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] del bestiame (carne, latte, uova), onde la necessità di farne uso limitato.
Radici carnose e tuberi. - La barbabietola da foraggio (Beta alimentare. Sansa d'oliva, o residuo dell'estrazione dell'olio dell'oliva macinata, è costituita principalmente ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] di indici, la più largamente impiegata è la terza, e precisamente la media aritmetica degli scarti quadratici. Estraendo da essa la radice loro, così che in ogni estrazione una palla bianca abbia costante probabilità di presentarsi. In caso negativo, ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] , nella segala cornuta, nelle ulive, nella radice del melogranato, nella corteccia della quercia, e di secrezione del frassino, o per fermentazione del sugo di barbabietola proveniente direttamente dalla diffusione degli zuccherifici.
L'estrazione ...
Leggi Tutto
RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip)
Domenico Lanza
Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] alto 50-60 cm.; fiori gialli o bianchi di 1-2 cm. di diametro, in pannocchie formate da racemi accrescenti; L., che presenta forme a radice sottile, coltivate per l'estrazione dell'olio dai semi (v. colza) e forme a radice ingrossata (B. rapa L.); 2 ...
Leggi Tutto
HAOMA
Giuseppe MESSINA
. Termine iranico, dalla radice hav- (ant. ind. su-, onde il vedico e sanscrito soma) "spremere". Nella letteratura vedica e mazdea indica sia una pianta (che è detta di colore [...] ed è una specie dell'Ephedra) sia il liquore che se ne estrae. L'estrazione del succo ha un carattere religioso, avviene in tempi determinati e con speciali cerimonie. Alla libazione di tale succo furono attribuiti, fin dal periodo ario e forse anche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a Ν del fiume, forse con l'intento di unificarle, cancellando le radici del loro passato, per organizzare una nuova società. un centro industriale (estrazione del marmo), in cui è testimoniata un'ininterrotta convivenza di elementi illirici con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] diestrazione diversa come Wölfflin e Taine e ha il corrispettivo nella rivisitazione di un'armonia mediterranea di Sanftmut Kürbis wurzele ich" [‟In un'ultima mansuetudine zucca io mi radico"] (Klage und Frage), o in Dàubler ‟Da werd ich Teppich, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] da un lato si tratta senza dubbio della conferma ulteriore di una tendenza radicata e diffusa sulla quale ci si è già soffermati in i comportamenti della committenza privata, per lo più diestrazione aristocratica, in età tardogotica. E s'è detto ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...