Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] conservatrice e, per di più, provinciale e gallica - contro la pretesa diradicare una residenza imperiale di rango senatorio al tempo di Massimiano e di Costantino, la Venetia et Histria ebbe governatori diestrazione equestre fino alla morte di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] gli è rimasto che un record: quello di essere, sempre e comunque, la squadra più radicata nel cuore del paese.
〈aut> Club (CURCC, futuro Peñarol), d'estrazione inglese, o il Deutscher Fussball Klub, di derivazione tedesca. Negli anni Venti si ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di nomi blasonati sia di donne diestrazione piccolo-medio borghese (madri di famiglia, studentesse, maestre e impiegate, nubili possidenti come la figlia di da non escludere, in questa sentenza, una radicedi verità. Ammettiamo che c'è ancora, in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] i boschi per molti anni improduttivi, sradicò fin dalle radici le dimore antiche degli uccelli; questi volarono alto abbandonando di seguito nel tempo, a valorizzare la presenza di giacimenti di ferro nell'attuale Carinzia/Kärnten e l'estrazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tubercolo del Carabelli nel primo molare mascellare, il numero diradici, il modello dei solchi e il numero delle cuspidi processo di lavorazione dei metalli, nel caso di vene superficiali di minerali di rame o di ferro, la fase diestrazione non ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] arte.
Le azioni di base sono quattro: estrarre, colpire, pulire la spada e rinfoderare. L'estrazione della spada è la ritiene che il kung-fu del monastero di Shaolin (nel Nord della Cina) rappresenti la radicedi tutte le arti marziali orientali (v. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 37).
Migliore è l'educazione nell'Istituto delle Zitelle, trattandosi di allieve di condizione "civile" che si vogliono mantenere distinte dalle ragazze diestrazione popolare. Delle licenziate comunque soltanto alcune proseguiranno gli studi per ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del movimento riformatore, Pier Damiani, mette in causa alla radice il rapporto con i libros gentilium, rifiutati in blocco, da poco entro l'ampia serie di botteghe attive per committenti di varia estrazione sociale e possibilità economiche. In alcuni ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] estrazione dai depositi archeologici è difficoltosa. Talvolta è possibile rinvenire estesi depositi di resti carbonizzati di alcun dubbio a forme di sfruttamento delle risorse e conseguentemente al radicarsidi modelli alimentari spesso del tutto ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di fatto con la sottomissione di Valle (1332) (75), le spese per il mantenimento della componente esterna di tale corpo dalla doppia radicedi rafforzare certe fortificazioni, di immagazzinare altre vettovaglie, di far ricorso alle estrazioni ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...