Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di Quq, una corrente sincretista che fondeva elementi di diversa estrazione culturale: oltre a un’accoglienza – pare – piena delle Scritture di Israele e di la propria integrità come segno di una resurrezione anticipata (la radice qom, da cui deriva ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] quanto una chiesa particolare) e "fides Christi" di chiara estrazione agostiniana, va notata la particolare posizione assunta ad una spinta umanistica, ad un influsso di stampo erasmiano. Ma le radici più profonde vanno forse ricercate altrove. La ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] di contiguità fra il mondo del rock e quello della musica diestrazione accademica. Già nel suo modo di adoperare il virtuosismo c’è la volontà di altri territori della ricerca musicale.
Alla radice però dell’avventura in territori musicalmente ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] radicedi questo meccanismo vi è l'esistenza di esternalità tra settori, nel senso che le scelte di investimento di una cassa comune; di volta in volta l'intera cassa viene assegnata a uno dei membri secondo criteri diestrazione casuale o meccanismi ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] il 1606 ebbe il monopolio dell'estrazione del mercurio dalle miniere dell'Idria.
La sua vicenda di uomo fattosi da solo è di ossessivo vi fosse alla radice della messa in atto di quelle architetture non lascia tracce che non siano le folate di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] dell’estrazione (e della preparazione) professionale dei magistrati chiamati a far parte della Sezione misure di prevenzione prevenzione personale e patrimoniale, evitando alla radice il rischio della imposizione di “pene del sospetto”, e valorizzando ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] ha obbligato ad un cambiamento di segno ed a rinnovare in radice la disciplina delle concessioni idriche, 26.03.2010, n.42. Si tratta di strutture amministrative diestrazione politica e di dimensione variabile – in alcuni casi regionali, in ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] cui, come in tutti i casi citati, gruppi di varia estrazione e provenienza si trovano a vivere in stretto contatto e la loro identità. In questa prospettiva, un profondo bisogno diradici è all'origine dei sentimenti comunitari che generano i gruppi ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] lavoro salariato e capitale: quello dell’estrazione del plusvalore e quello della sua realizzazione invece delle modificazioni della mente, sono radici della storia i bisogni dell’individuo, come essere sociale» (La filosofia di Marx, cit., p. 74). La ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] L., Disparità di trattamento e giustizia amministrativa, Torino, 1998, 100 ss.) e, più in radice, si esclude ove non fosse, a volte, disciplinata con criteri di imparzialità: l’estrazione a sorte dei soggetti ad indagini tributarie approfondite, ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...