Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] delle attribuzioni contestate e gli eventuali vizi di legittimità relativi all’esercizio di esse. Non include, di certo, le valutazioni di merito, che sono alla radicedi certi modi di esercizio delle attribuzioni, perché queste valutazioni sono ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] era nella radice; nondimeno Federico vi avrebbe posto rimedio "se fosse stato possibile di subordinare alle leggi anche per fissare ed esiger nuovi dritti d'estrazione". Divenne massima dominante di un governo lontano il temere sempre e trattare ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] VII secolo, in tutta la Grecia. Una nuova classe sociale, diestrazione commerciale, prende il potere. I Bacchiadi sono rovesciati da Kypselos il senso di compattezza di tutta la grecità si frantumò. Ognuno comprese di avere in sé la radice e il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] convalidata dall’esperienza, come nel lancio della moneta, dei dadi, nell’estrazione delle carte, etc. (Mackje, J.L., op. loc. radicedi statute, di statuo), sia essa di comune esperienza o di livello scientifico. Nella scienza, peraltro, i tempi di ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] massiccio di manodopera e da metodi semplici sono la costruzione di navi, la fabbricazione di laterizi e ceramiche, l'estrazione mineraria, sembra denotare alla radice lo stesso elemento di inattesa ispirazione e di visione individuale che gli ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] di varia estrazione che risultano, in the eyes of the parties, certamente più affidabili di giudici aventi la stessa nazionalità di così, in radice, la soluzione classica della gestione diplomatica ed interstatuale di tale tipo di controversie.
L’ ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] l'origine storica della tortura giudiziaria, la radice ultima della quale può considerarsi etico-pedagogica , inflizione di scosse elettriche, soffocamenti, bruciature, privazione del sonno, obbligo alla stazione eretta, estrazione violenta dei ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] grado di sopravvivere, in assenza di selvaggina, nutrendosi di semi o diradici; l'alta soglia di resistenza permette loro di stato psichico, l'estrazione sociale e l'appartenenza etnica di una persona. Un triplice punto di vista, fisico, psicologico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi diestrazione piccolo-borghese. [...] connivenza con la dittatura.
Queste tensioni sono alla radice dell’isolamento che segue la fine del suo mandato da provinciale, quando riprende gli incarichi di rettore del Collegio di S. José e di parroco a San Miguel. Nel 1986 si reca in Germania ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] arrivava a intellettuali di diversa estrazione. Le sue parole, così come quelle di altri autori di opere letterarie, formule – «Bisogna solo ricordare che l’unità di calcolo è data dalla radice quadrata di meno uno» sostiene, aggiungendo: «credo che ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...