FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Annunziata sottolinea la radice manierista - comune sempre nello stato laicale.
La modesta estrazione sociale del F. emerge dallo stesso XVII, ibid., XXI (1952), pp. 11 s.; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 92, 104, 254; F. Zeri, Pittura e ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] basso, dato che ne esistono grandi giacimenti e i costi diestrazione sono molto contenuti, a causa soprattutto dei bassi salari pagati state chiamate spesso anche piroscafi, parola che contiene la radice greca piro «fuoco». In queste navi, infatti, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] presto delle tecniche radiologiche che il complesso sistema diestrazione e purificazione dell’emanazione richiedeva fino a avere in ordinate la radice quadrata delle intensità di corrente, Mortara, su suggerimento di Trabacchi, costruì un ingegnoso ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] volta con una Apoteosi (Voltini); palazzo Radice Fossati già Stanga, piano nobile: affreschi di Windsor (Bossaglia, 1966).
Il B. è personalità di primo piano tra i pittori del Settecento lombardo, rappresentando una corrente, di precisa estrazione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] storico G.F. Muscettola. In essa frequentò personaggi di varia estrazione culturale come l'Epicuro, il Rota, il Costanzo empirici (sensitivi e intellettivi) di interpretare la realtà, percepibile, invece, nella sua radice ultima, solo nell'ambito ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] stessa estrazione dell'autrice, potevano così apprendere l'intera gamma dei buoni sentimenti: altruismo, spirito di sacrificio, collana "Scuola e vita" diretta da Giuseppe Lombardo Radice. Accanto alla individuazione della sincerità come mezzo per lo ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] v.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 f. ◆ [FTC] Produzione del v.: l'estrazione da un recipiente dell'aria atmosferica e di ogni altro possibile gas o vapore per mezzo di apposite pompe (pompe da v.): v. vuoto, tecnica del e vuoto, storia delle ...
Leggi Tutto
apicite
Qualsiasi malattia infiammatoria, interessante l’apice di alcuni organi come l’affezione tubercolare circoscritta dell’apice polmonare e della corrispondente cupola pleurica, per lo più di tipo [...] intimamente adeso all’apice della radice; decorre a lungo senza sintomi, potendo manifestarsi solo per la diffusione dell’infiammazione alle parti vicine (sinusiti, osteiti) o per la fistolizzazione. La cura consiste nell’estrazione del dente o nell ...
Leggi Tutto
parulide
Raccolta purulenta sottomucosa che si forma sulle gengive in seguito a un processo suppurativo profondo, per lo più localizzato in corrispondenza dell’apice di un dente (è sinonimo di ascesso [...] gengivale). Il trattamento è antibiotico e può prevedere la rimozione del materiale necrotico dalla radice o, in casi selezionati, l’estrazione del dente. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...