(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] quelli non pregiati che l'art. 3, secondo comma, della legge mineraria (R.D. 29 luglio 1927, n. 1443) include nelle lavorazioni il principio per cui le c. − che secondo la legge mineraria (art. 45) sono "lasciate" in disponibilità del proprietario del ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] l'economia liberiana dipendeva in larga misura dall'estrazione e dall'esportazione di minerali di ferro. A declino della domanda di tali minerali sul mercato mondiale, l'industria mineraria è entrata in crisi, e le tre maggiori concessioni (Bong ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] , officine meccaniche per carrozzerie, turbine, macchine da cartiere e una fabbrica di cemento. Presso Schio vi è una zona mineraria per l'estrazione del caolino.
Il comune, posto tra 150 e 850 m., contava 11.263 ab. nel 1881, saliti a 13 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] di N'djamena, sarà finanziato dalla Banca Mondiale e dalla Banca africana di sviluppo.
Attualmente l'attività mineraria è limitata all'estrazione di carbonato di sodio, ritrovato presso le sponde settentrionali del Lago Ciad, in parte utilizzato ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] . ha buone produzioni, tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio situazione, che a causa dell'interruzione dell'attività mineraria sull'isola comportava gravi danni all'economia del paese ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] buone quantità di legname pregiato, ma il loro sfruttamento intensivo ne ha determinato un certo impoverimento. In campo minerario è cessata l'estrazione dell'oro e della bauxite, quest'ultima in seguito alla decisione (1984) della maggiore società ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] che mette capo sull'Atlantico al porto di Nouadhibou. L'estrazione del minerale, che è iniziata nel 1963-64, avviene miniere di ferro della Miferma e nel 1975 altre imprese minerarie e industriali.
Dagli stretti rapporti iniziali con la Francia, che ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] per la preparazione di carni conservate e una ragguardevole esportazione di animali vivi e congelati.
L'attività mineraria ha consentito, fra l'altro, nel 1957 l'estrazione di oro (26 kg soltanto, in luogo dei 350 del 1939, dei 292 del 1844 e dei ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] agrario che provvede all'espropriazione e ridistribuzione di terre e a spostamenti di famiglie agricole. L'attività mineraria è di scarso rilievo: l'estrazione dell'argento e di altri metalli ha perduto importanza, e d'altra parte non è stata ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] . è divenuta uno stato a economia essenzialmente mineraria. L'agricoltura conserva importanza per il fabbisogno fu superata dall'Australia. La scoperta e la crescente estrazione del minerale hanno modificato la composizione delle esportazioni e ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...