SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] 300 metri), ma copiose faglie rendono tanto più difficile l'estrazione quanto più si procede verso S. Le prime miniere addetta in gran parte alle industrie (35,6%, compresa l'industria mineraria) e all'agricoltura (36,2%), e in misura assai minore ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] minerali fu scoperta in seguito alle difficoltà incontrate nell'estrazione del rame che contengono. Il colonnello Thompson creò valore così grande, che quasi non aveva precedenti nella storia mineraria) contenente, insieme al 2-4% di nichelio e a ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] l'agricoltura sono principalmente il bufalo e il bue indiano.
Produzione mineraria. - Del carbon fossile si è già detto; si estrae anche sec. XV e più tardi gli Olandesi continuarono l'estrazione. Un progresso notevole si ebbe dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] 1901 nella contea di Beaumont favorirono lo sviluppo dell'estrazione, che oggi si effettua in due zone, quella porti del Golfo. In confronto col petrolio le altre ricchezze minerarie passano in seconda linea: lo zolfo con le grandi miniere di ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] , dove sono i primi pozzi con i quali nel 1859 si iniziò l'estrazione del petrolio negli Stati Uniti), e del ferro (magnetite ed ematite per 437 dei "Molly Maguires", che infestò a lungo la zona mineraria e fu soppressa nel 1889 con l'intervento dei ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] , ecc. Ma sempre crescente è la già da tempo importante produzione mineraria. Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 stabilimenti di lavorazione ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] economicamente. Si dice in tal caso che costituiscono un giacimento minerario (v. minerari, giacimenti, XXIII, p. 352).
In un giacimento, numerose e particolari tecniche (precipitazione chimica, estrazione con solvente, scambio ionico, elettrolisi), ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] e sono tuttora proprietà di potenti società straniere. L'estrazione e la cernita del minerale vengono fatte secondo i l'alternarsi di periodi di attività e di crisi nell'industria mineraria metta in pericolo l'esistenza di alcuni di questi centri, ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] all'agricoltura è venuto assumendo enorme importanza dal punto di vista minerario: nelle cave e nelle miniere nel 1930 erano occupate 41 dalla sezione centro-orientale dello stato. Nell'estrazione erano impiegate, nel 1930, 5391 persone. ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] riconoscere la natura e la potenza dei giacimenti minerarî fra esse compresi (v. miniera, XXIII, p. 379). In molti casi i fori ottenuti servono anche per l'estrazione della materia utile ricercata, come, ad es., dei petrolî, dei gas, dei vapori ( ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...