• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Geografia [77]
Storia [48]
Geografia umana ed economica [28]
Economia [33]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [22]
Biografie [24]
Archeologia [23]
Industria [18]
Geologia [16]

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] pecore. Ragguardevole la produzione forestale (soprattutto legname di araucaria). Scarsa importanza ha tuttora la produzione mineraria, limitata all'estrazione del carbon fossile nelle miniere di Araranguá, di Urussanga e di Tubarão che forniscono in ... Leggi Tutto

NORTHERN TERRITORY

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHERN TERRITORY (Territorio del nord) Ferdinando Milone TERRITORY Quella parte del continente australiano che è compresa tra i 129° e i 139° di long. E. e dal 26° di lat. australe si stende verso [...] interno. Sconosciute ancora si devono dire le probabili ricchezze minerarie del Territorio; e l'alto costo dei trasporti e quali si sono ricavati anche stagno, rame, wolframio. Ma l'estrazione dell'oro è aumentata negli ultimì anni, sebbene, come la ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MINERARIA – ESTRAZIONE DELL'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHERN TERRITORY (1)
Mostra Tutti

JAKUTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] popolazione, vivono per la massima parte a Jakutsk e nella regione mineraria dell'Aldan, ove sono anche dei Cinesi e dei Coreani. I senza calcolare quello sottratto dal contrabbando. La sua estrazione è facile, ma è difficile provvedere al suo ... Leggi Tutto

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] gli scisti carboniferi neri (del Paleozoico superiore) che li avvolgono. L'estrazione è fatta fino a circa 350 m. di profondità, in 14 , Vienna 1911; E. Ricci, La R. Azienda mineraria di Idria, in L'industria mineraria, III, marzo 1929, pp. 82-89; M. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – MERCURIO – GORIZIA – ALMADÉN – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRIA (1)
Mostra Tutti

MOST

Enciclopedia Italiana (1934)

MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] causato dagli scavi delle miniere. Lo sviluppo dell'industria mineraria (45 imprese che impiegano circa 20 mila operai) ha nuovamente a riaversi, ma uno sviluppo rapido fu portato soltanto dall'estrazione del carbone nella metà del sec. XIX. Bibl.: L. ... Leggi Tutto

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] con intrusioni di rocce vulcaniche. A Leadhills l'estrazione del piombo (onde il nome) è ancora importante; prodotti principali. Benché il Lanarkshire sia soprattutto una contea mineraria e industriale, pure i suoi frutteti di fama secolare ... Leggi Tutto

STASSFURT

Enciclopedia Italiana (1936)

STASSFURT (da Starasfurt "antico passaggio" sul Bode; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina industriale della Germania centrale nella Sassonia prussiana (distretto di Magdeburgo), 70 m. s. m., posta [...] concime nell'agricoltura e ancora più di recente per l'estrazione di molti composti chimici. La formazione di questi depositi anche nell'Anhalt, dove ha dato origine al centro minerario di Leopoldshalt, che con il vicino centro sassone forma dal ... Leggi Tutto

KITWE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KITWE Carlo DELLA VALLE . Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] mineraria molto importante, soprattutto per l'estrazione di rame. A Kitwe che prima si chiamava Nkana, e che ha circa 65.750 ab. (1954), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione e la raffinazione elettrolitica del rame, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – RHODESIA – ZAMBESI – RAME

SEPARAZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPARAZIONE mineraria Si chiama separazione mineraria l'insieme dei trattamenti a cui vengono sottoposti i minerali dopo la loro estrazione dalla miniera, trattamenti aventi lo scopo di dividere fra [...] loro i costituenti utili, oppure eliminare, in parte, la ganga a cui sono mescolati e cioè arricchire o concentrare il minerale (v. miniera: Preparazione e arricchimento dei minerali, XXIII, pag. 387 segg.) ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] per il porto di Calcide e per l'estrazione del marmo caristio, largamente esportato. Le Cicladi, località tutte ubicate nel deserto orientale, costituivano la zona mineraria principale sfruttata fin dall'epoca faraonica; essa era percorsa da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
estrazióne
estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatóre
perforatore perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali