Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] i filoni. Sembra tuttavia che già a partire dalla tarda epoca Shang, i pozzi di estrazione costituissero il principale metodo di sfruttamento minerario, come testimoniano alcune gallerie rinvenute sul fondo di pozzi; solo a partire dalla metà circa ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Central Uruguay Railway Cricket Club (CURCC, futuro Peñarol), d'estrazione inglese, o il Deutscher Fussball Klub, di derivazione tedesca Nascimento.
Originario di Três Corações, nella zona mineraria di Minas Gerais, Pelé diventa, appena quindicenne, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] molto illuminanti circa la provenienza dei pellegrini o la loro estrazione sociale: sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a case) necessari all'orientamento dell'équipe mineraria. Non rientrano nell'ambito più specificamente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Studi Classici, Roma 1983, Stoccolma 1984; G. Camporeale (ed.), L'Etruria mineraria (cat.), Milano 1985, in part. pp. 127-177 (l'Accesa); a un nome individuale di origine italica, la sua bassa estrazione sociale. Di ben altra qualità è l'opera del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] metalli, nel caso di vene superficiali di minerali di rame o di ferro, la fase di estrazione non lascia tracce; invece le installazioni minerarie, anche se sono difficili da identificare sul terreno e non sempre databili con certezza qualora siano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1556), è un'opera di ampio respiro che copre tutti gli aspetti principali della scienza e dell'ingegneria mineraria, comprese l'estrazione e la raffinazione dei metalli e la costruzione e il funzionamento delle miniere. Il De re metallica è ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] con questo dovendosi intendere, secondo una recente proposta di Colonna, gli Etruschi di estrazione meridionale che tradizionalmente gestivano le risorse minerarie. Se questa prima spedizione fallisce (secondo Diodoro per la corruzione del comandante ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] antitesi della biosfera non è l'uomo, ma la ‛tecnosfera', che con i procedimenti di estrazione e di raccolta nell'ambito della biosfera, cioè con l'attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] avevano tutte sede in altre città dell’Impero(15).
Estrazione di minerali (1837-1897)
Strettamente connessa alla nascita di di azioni e di assegnazione dei voti. Come la società mineraria, anche il Cotonificio di Pordenone era destinato ad ulteriori ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] l’effetto non casuale della gestione del lavoro immigrato nell’attività mineraria. La durezza e la pericolosità delle condizioni di vita offerte fabbrica. Continuano a partire giovani di estrazione borghese che trovano occupazione, anche grazie alla ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...