materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di circoscrivere l’area di ricerca e di avere una maggiore probabilità di successo nell’estrazione.
Le attività di prospezione mineraria si avvalgono di tecniche e metodologie diverse. Alcune di queste consentono di ottenere informazioni sulle ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] economicamente. Si dice in tal caso che costituiscono un giacimento minerario (v. minerari, giacimenti, XXIII, p. 352).
In un giacimento, numerose e particolari tecniche (precipitazione chimica, estrazione con solvente, scambio ionico, elettrolisi), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , fra l'altro, delle notizie provenienti dai giacimenti minerari di Mansfeld. Egli non usa ancora il termine 'strato a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione del sale, attività in cui era stato raggiunto un livello notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] mineralogia e metallurgia presso la famosa Accademia mineraria di Schemnitz in Slovacchia. A Milano, Pini fu nominato nel 1782 delegato alle miniere e pubblicò estesamente sulle miniere e sui metodi di estrazione dei metalli. Nel Regno sabaudo, già ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] a questo periodo lo studio La macchina elettrica d'estrazione (Rass. dell'industria solfifera, 1905, n. 20 Corpo delle Miniere nei suoi cento anni di vita (1859-1959), III, in L'industria mineraria, n.s., VIII (1958), n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] e minerale, nonché i materiali industriali e i luoghi di estrazione. A compendio, le descrizioni sono documentate dalla Carta geologica C. si dedicò per un lungo periodo ai problemi minerari dell'industria privata. Nei primi anni di questa esperienza ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] dei lavori. Inoltre le ricorrenti crisi minerarie richiedevano più approfondite conoscenze in tutti i campi e in primis sulla natura e consistenza dei giacimenti da coltivare per un abbassamento dei costi di estrazione.
È questo il contesto nel quale ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...