Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] nel 1924, quando, morto il padre Howard Hughes Senior, ereditò la Hughes Tool Company, maggiore azienda texana di estrazionepetrolifera. Già dal 1925, trasferitosi a Los Angeles, cominciò a investire una parte consistente dei suoi profitti nell ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] nell’accesso ai servizi fondamentali e nella redistribuzione della ricchezza nazionale, nel frattempo cresciuta con i proventi dell’estrazionepetrolifera. Gli stati della cintura nord al confine con Niger e Ciad sono tra i più poveri del paese ...
Leggi Tutto
petrolifera, industria
Attività industriale legata all’estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio (➔ p).
Il mercato dell’industria petrolifera
Il mercato p. è [...] globale, dal momento che grezzo e prodotti p. possono essere agevolmente stoccati e trasportati in ogni parte del mondo e tutti i mercati regionali sono strettamente interconnessi. La domanda mondiale ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] fusione di una compagnia olandese che si dedicava ad attività di estrazione nelle Antille Olandesi e di una società britannica convertitasi al trasporto dei prodotti petroliferi. Nel 1908, infine, un’importante scoperta fatta in Iran in circostanze ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] i problemi legati al trasporto e soprattutto all’estrazione, che a sua volta richiede molta energia.
unitaria ricevette impulso nel 1973, in seguito alla prima crisi petrolifera. Si fondò sulla definizione di obiettivi europei a medio termine ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] , i combustibili, i lubrificanti, i bitumi di origine petrolifera. I prodotti della p. possono essere presenti tali e quali nella materia prima, e allora il processo petrolchimico consiste nell’estrazione dei prodotti; altrimenti, ed è il caso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] avuto inizio solo nel 1961. I profitti dell’industria petrolifera e l’ingente afflusso di valuta estera assicurano ai si staccano varie strade di penetrazione (al servizio dell’ estrazione del petrolio, o per i collegamenti delle più importanti oasi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Alaska, Louisiana, California) ha conosciuto una ripresa dell’estrazione dopo l’aumento dei prezzi, mentre aveva registrato una seria ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] anni 1970 e determinato soprattutto dagli elevatissimi proventi dell’estrazione del petrolio (di cui l’I. è stato a primo ministro M.H. Mossadeq con la nazionalizzazione del settore petrolifero, la Gran Bretagna reagì con l’embargo economico. Il ...
Leggi Tutto
Società petrolifera, con sede a Londra, nata nel 1998 dalla fusione di British Petroleum Company e AMOCO (American Oil Company). La British Petroleum Company trae origine dalla Anglo-Persian Oil Company, [...] alla fine degli anni 1980. Nel 1987 acquisì il gruppo petrolifero americano Standard Oil Company. È il secondo gruppo petrolifero e petrolchimico mondiale dopo la Exxon Mobil, con attività di estrazione in quasi tutti i paesi del Medio Oriente, in ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...