BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] e per l'impianto di un complesso industriale per l'estrazione di magnesio in accordo col gruppo tedesco I. G. Farbenindustrie di Venezia del 4 nov. 1966 e alla successiva crisi petrolifera dell'inizio degli anni Settanta.
Intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] svolgere ricerche sui prodotti derivati dalla fermentazione petrolifera e destinati all’alimentazione animale. A tale alimentari (che possedeva silos e mangimifici e impianti per l’estrazione dell’olio di soia), appartenuto fino a quel momento alla ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] romene che si occupavano in prevalenza di produzione petrolifera, vendita del legname e altre attività commerciali; la vasta esperienza internazionale del M. e persino la sua estrazione bancaria, che avrebbe potuto rivelarsi di grande utilità per ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di civil servant, non comune in giovani della sua estrazione familiare, ma coerente con le sue inclinazioni: attenzione ai forniva più un’ancora alla politica monetaria, la crisi petrolifera aveva imposto gravi oneri ai paesi importatori di petrolio e ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] ’Europa centrosettentrionale. Non puntò all’attività di ricerca e estrazione (come fece l’Agip, poi Eni), né alla
Tra il 1951 e il 1954 l’Iran nazionalizzò la propria industria petrolifera, determinando, di fatto, il blocco di Abadan, la più grande ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] con i soci inglesi della Mosul Oil Fields, società per la ricerca petrolifera in Iraq di cui l’Agip deteneva il 25% del capitale azionario combustibili fossili. A suo dire, i processi di estrazione e produzione in atto sul territorio nazionale non ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] se e in che misura vi fossero in Italia giacimenti petroliferi che potessero essere sfruttati a livello industriale. In tale occasione come avviare una vasta opera di ricerche per l’estrazione del petrolio. Nell’ottobre del 1933 fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] . Risale a questo periodo lo studio La macchina elettrica d'estrazione (Rass. dell'industria solfifera, 1905, n. 20, pp LXIX (1950), pp. 110 ss.
Bibl.: C. Alimenti,La questione petrolifera italiana, Torino 1937, p. 97; Atti dell'Acc. delle Scienze ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...