Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Stati di Veracruz, Bassa California, Tabasco e Chiapas. La produzione petrolifera è salita a 163 milioni di t di greggio nel 2006, investimenti di capitale straniero (settore minerario, estrazione del petrolio, ferrovie). La crescita economica non ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , il movimento commerciale, soprattutto quello degli idrocarburi, è assai vivace. L’economia petrolifera interessa il M. anche come area di prospezione e di estrazione. Per le favorevoli condizioni meteo-marine e per la probabile presenza di serbatoi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , a seguito di un lento impregnamento, all’atto dell’estrazione dal giacimento (per es. in talune bauxiti più del 20-25%), l’industria cartaria (circa il 15%), l’industria petrolifera (circa il 10%). Negli stabilimenti industriali (con consumo di a. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di Sumatra Meridionale, il capoluogo, Palembang, vecchia città di piantagione, proprio dall’economia petrolifera ha tratto motivi di trasformazione e sviluppo. L’estrazione si attesta attorno ai 50 milioni di t, dopo essere stata assai più cospicua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] C. si è avviata nel 2003, anno in cui è cominciata l’estrazione del petrolio da tre giacimenti ubicati in una zona a N del Lago dell’oleodotto. Nel 2006 è nata la prima compagnia petrolifera statale del C. (Société des Hydrocarbures du Tchad). Nella ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (440.552 ab. nel 2005), sulla costa sud-orientale dell’isola di Borneo, nell’omonima baia. Uno dei maggiori centri della estrazione e della raffinazione petrolifera di Borneo. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di t nel 2004), ricavato ancora dalle tradizionali aree di estrazione, dal Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka fu quello di M. Chodorkovskij magnate della compagnia petrolifera Jukos. Arrestato nell'ottobre 2003, fu condannato nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto considerevole (29 miliardi di m3 lasciando un'aliquota maggiore a quelle industrie (petrolifera, siderurgica, ecc.) il cui capitale deve ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] asperrime polemiche tra partiti politici) collaborano attualmente all'estrazione del petrolio dieci società straniere, tra cui l di capitali stranieri soprattutto statunitensi. Nel 1959 la produzione petrolifera è aumentata del 30% e si prevede che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] caprini; 194 cavalli; 191 asini; 355,5 suini). L'industria petrolifera ha avuto un ulteriore sviluppo (v. petrolio, in questa App milioni di t.
Oscillante come valore, ma abbastanza ragguardevole, l'estrazione dell'oro (nel 1944, 2417 kg. e nel 1946, ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...