Industriale (Greenville, New York, 1819 - Bethlehem, Pennsylvania, 1880). Fu il primo ad adottare nell'estrazione del petrolio la tecnica dei pozzi artesiani, e a lui si deve anche la proposta del tubing, [...] il rivestimento del foro con tubi di ferro. Il 27 ag. 1859, giorno in cui a Titusville scaturì il petrolio dal primo pozzo del D., è considerato dagli Americani la data di nascita della loro grande industria petrolifera. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di t nel 1998. Eccezionale è lo sviluppo della domanda petrolifera sui mercati dell'Asia. Prodotti come la benzina, il tracollo del 1986 il progresso nelle tecniche di ricerca ed estrazione consente lo sfruttamento di nuovi giacimenti a partire dal ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] o all'ispezione interna della colonna (un'estrazione del dispositivo che supporta il catalizzatore o
Il problema del risparmio energetico, accentuatosi dopo la crisi petrolifera, ha portato alla ricerca e alla realizzazione di diverse innovazioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] della clorazione, che nelle successive fasi di estrazione alcalina: la possibilità di realizzare sia un relativamente basso è giustificato dal periodo recessivo collegato alla crisi petrolifera, poiché i dati riferiti al solo quinquennio 1983-87 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] reattori operanti in continuo ed evita i costi di estrazione dell'enzima; il catalizzatore inoltre è estremamente stabile: un processo per la desolforazione di distillati medi petroliferi basato sull'impiego di Rhodococcus rhodocrous. L'impianto ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] riduzione dell’impegno dei paesi produttori nell’estrazione e nella raffinazione come ‘rappresaglia’ nei sostituire il petrolio come carburante è ripresa a partire dalla crisi petrolifera degli anni 1970 e si è intensificata nei decenni finali del ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] . Risale a questo periodo lo studio La macchina elettrica d'estrazione (Rass. dell'industria solfifera, 1905, n. 20, pp LXIX (1950), pp. 110 ss.
Bibl.: C. Alimenti,La questione petrolifera italiana, Torino 1937, p. 97; Atti dell'Acc. delle Scienze ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] le ragioni del grande sviluppo dell'industria petrolifera nel 20° secolo, che ha portato all'utilizzo di tecnologie avanzate nelle fasi della ricerca dei giacimenti, dell'estrazione degli idrocarburi e della loro trasformazione in prodotti ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...