DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Rudini, le cui prese di posizione decisamente e apertamente avverse a Crispi trovarono spesso il favore di rappresentanti dell'estremaSinistra. Il D. fu membro di varie commissioni parlamentari e sempre molto attivo nelle sedute della Camera e nella ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] al primo Parlamento italiano, rimanendo in carica per l’intera legislatura fino al settembre 1865. Si collocò all’estremasinistra, legandosi ai radicali e ai repubblicani; oppositore di Cavour, fu oratore brillante e con I moribondi di Palazzo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] , sostenuto la scissione del gruppo Falcemartello), non sembra che egli fosse riuscito ad accreditarsi come autorevole leader dell'estremasinistra.
In quest'ultima fase della sua vita il F. fondò i Gap (Gruppi di azione partigiana), che richiamavano ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] durante lo sciopero generale del 1904; era contrario alla costituzione di un blocco liberale di resistenza ai partiti di estremasinistra, e piuttosto incline ad accordi con il partito radicale. L'A., che non si era presentato alle elezioni del ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] guerra si spostò su posizioni nazionalistiche ancora più estreme che lo portarono a interrompere la collaborazione con e lotta politica nell’Italia giolittiana, II, L’EstremaSinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] presentò le sue dimissioni alla Camera, dopo l'ennesima contestazione nei suoi confronti da parte dei deputati dell'estremasinistra, che abbandonarono l'aula nel momento in cui prese la parola nella discussione del programma del nuovo governo Fortis ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] per la prima volta, lasciando intendere, con scandalo dei clericali, di trascurare e subordinare l'anticlericalismo dei partiti di estremasinistra alla necessità d'una lotta unitaria per il miglioramento dei patti agrari a favore dei contadini e dei ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] ebbe due figlie, Ambra e Fiora. Quest’ultima sposò Franco Piperno, uno dei leader del movimento extraparlamentare di estremasinistra Potere operaio, e finì in carcere nel 1978 con una pesante condanna per vicende connesse ad azioni terroristiche. In ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] che più erano rimaste estranee al Risorgimento e alla nuova nazione che da questo era nata, e cioè la sinistraestrema, in epoca contemporanea quindi socialismo e soprattutto comunismo e Partito comunista italiano (PCI), e il mondo cattolico sia in ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , ne divenne presto direttore. Il giornale doveva sollecitare il dialogo tra i settori più avanzati della Sinistra, specie lombarda, e la Sinistraestrema radicale. L'esperimento si esaurì nel 1883 e, il L. dopo l'esperienza milanese, si spostò ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...