Schlink, Bernhard
Schlink, Bernhard. – Giurista e scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giudice della Corte costituzionale federale tedesca dal 1988, nel 2006 diventa professore di filosofia del diritto [...] con Das Wochenende (2008; trad. it. 2010) S. affronta un altro nervo scoperto della storia tedesca narrando il ritorno in libertà, dopo 20 anni di carcere, di un ex militante dell’organizzazione armata di estremasinistra RAF (Rote Armee Fraktion). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dell'espulsione dal gruppo parlamentare del leader della sinistra A. Bevan (16 marzo 1955). Immediatamente dopo il governo britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di Corea) e nell'Asia sudorientale (guerriglia ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] scioperi, una volta salito al potere, guardò con estrema diffidenza ogni forma di organizzazione operaia e ne rese ai quali la C. G. I. L. pareva troppo legata ai partiti di sinistra, l'unità sindacale, a metà del 1948, è stata spezzata e contro la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , prese subito energiche misure, vietando l'appartenenza degli ufficiali e degl'impiegati a partiti di estrema destra e di estremasinistra, sciogliendo i sindacati (di carattere socialdemocratico) fra le truppe. Fu vietata la formazione di gruppi ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Gottschalk, che accusava l'"attendismo" del "teorico" Marx, e contro l'"uomo di azione" Willich e la "estremasinistra" ("alla concezione critica - diceva Marx nel settembre 1850 - la minoranza sostituisce una concezione dogmatica... Invece delle ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean-Paul
Vittorio STELLA
Filosofo, narratore, drammaturgo, nato a Parigi il 20 giugno 1905. Laureato in filosofia, fu professore di storia e filosofia al liceo di Le Havre, dal 1931 insegnò [...] prigioniero nel 1940, riuscì a evadere dalla Germania, e partecipò attivamente alla Resistenza intellettuale francese. Uomo di estremasinistra, le sue idee e la sua arte sono nettamente respinte dal comunismo ufficiale. Ha fondato un Rassemblement ...
Leggi Tutto
PRINETTI, Giulio
Mario MENGHINI
Uomo politico, nato a Milano l'8 novembre 1851, morto a Roma il 9 giugno 1908. Laureatosi ingegnere al politecnico di Milano, entrò assai per tempo nella vita politica, [...] del consiglio s'avvicinò al Zanardelli e insieme col Sonnino e col Pelloux combatté accanitamente l'ostruzionismo dell'estremasinistra. Il 1 febbraio 1901, le sue tendenze parvero temperarsi e modificarsi, poiché accettò di entrare, come ministro ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Cremona il 31 maggio 1851, morto a Roma il 6 aprile 1924. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, esercitò con successo l'avvocatura, [...] 1919. Durante il suo ministero fu emanato il decreto contro i sabotatori della guerra, sostenendo aspre lotte con l'estremasinistra. Rimasto soccombente nelle elezioni del 1921, gli fu offerto un seggio in senato, che rifiutò preferendo riportarsi ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico, nato a Milano il 2 gennaio 1836, morto a Baveno il 18 agosto 1904. Laureatosi in legge a Pavia, fu seguace del federalismo repubblicano di C. [...] dalla 9ª legislatura alla 14ª (1866-1882) e di Milano dalla 15ª alla 20ª (1899). In parlamento sedette all'estremasinistra, dove fece mostra di buone qualità oratorie, d'ingegno brillante anche se un poco paradossale e di cultura (collaborò anche a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] contro la fronte russa del Narew. Hindenburg, che comandava le forze nella Prussia orientale, aveva proposto di agire invece all'estremasinistra contro la zona di Kovno (Kaunas) in modo da rendere più largo e quindi più efficace l'aggiramento; ma il ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...