GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e inferiore e lungo l’asse da Varsavia a Brest-Litovsk. Anche qui si profilava la manovra del doppio avviluppamento, attuata dall’estremasinistra di von Küchler e dalla destra di von List; i due generali s’incontrarono, il 18 settembre, a 60 km. a ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] l'azione dei Fasci di Sicilia, sono saliti a 12 e i voti andati al partito triplicati. Nel 1897 l'estremasinistra sale a una settantina di deputati, di cui 16 socialisti.
Lo sbandamento delle forze politiche, il disorientamento del parlamento nell ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] destra si preoccupavano di non essere attaccati di fianco e tendevano perciò a sopravanzare l'estremasinistra del nemico (Tucidide, V, 71). Inoltre era norma che gli elementi più gagliardi prendessero posto sulla destra della falange. Perciò di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] del nostro paese, che nasce dai fermenti provocati dalla situazione internazionale e da quella interna nel settore dell'estremasinistra: la pubblicazione, a partire dal 1971, dei quotidiani dei cosiddetti gruppi extraparlamentari o della nuova ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , è oggi il più diffuso giornale di Parigi, superando le 600.000 copie (dir. A. Blank); assai diffuso è anche Franc-Tireur, di estremasinistra, già clandestino (direttori Vallois e Peju, collaboratore eminente Marcel Fourrier); Libération, pure di ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] il concorso degl'Inglesi, che disponevano di tre corpi d'armata. Il Joffre ordinò che il 5 settembre le armate di estremasinistra si gettassero contro la 1ª armata tedesca. La 6ª armata da Meaux avrebbe puntato su Château-Thierry: gl'Inglesi su ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] più orientale, da Mai Timchet per Debarech.
Ad est del Taccazè il III corpo giungeva il 28 marzo a Socotà. All'estremasinistra, il I corpo, procedendo da Amba Alagi, raggiungeva il 17 marzo le posizioni di Mai Ceu, dove si sistemava provvisoriamente ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] irachene, appoggiato, a più largo raggio, dal vii e xviii corpo d'armata e dal contingente francese all'estremasinistra. L'attacco terrestre fu comunque sostenuto dall'appoggio ravvicinato dell'aviazione e dagli elicotteri dell'esercito armati di ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] 'ordine; il divampare della rivolta nella Tripolitania interna e la condotta antipatriottica dei partiti italiani d'estremasinistra aggiunsero nuova esca al fuoco. Muḥammad Idrīs, non volendo responsabilità, abbandonò la regione per prender dimora ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] sofferenza che pesarono a lungo su di lui: sospettato e minacciato a causa dei suoi rapporti con i partiti di estremasinistra, raccolse alcuni scritti di circostanza, Sur la voie glorieuse (1915) a beneficio dei mutilati, ma otto anni più tardi li ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...