MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] .
Le perdite tedesche in morti e feriti furono inferiori ai 15 mila, 6 mila dei quali al XXI corpo d'armata di estremasinistra; gravi, però le perdite per congelamenti e malattie (in due corpi d'armata raggiunsero il terzo degli effettivi). I Russi ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] di cavalieri romani che erano da questa parte, mise il disordine nell'estremasinistra della fanteria legionaria e procedette offensivamente verso il campo nemico, e sulla sinistra, dove i carri falcati e i dromedarî che cominciarono l'attacco furono ...
Leggi Tutto
TANNENBERG (A. T., 58)
Adriano Alberti
Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931).
La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] col XVII corpo d'armata e 1° C.A.R. tedeschi e la 6a brigata di Landwehr che procedevano verso sud. All'estremasinistra russa il 1° corpo d'armata (Artamanov) costituiva il perno della conversione che gli altri 2½ corpi d'armata facevano verso nord ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] islamico, dalle correnti islamiche integraliste quali Hamas (Movimento della resistenza islamica), ai resti dei movimenti di estremasinistra (il Fronte popolare di liberazione della Palestina di G. Ḥabbāš e il Fronte democratico di liberazione ...
Leggi Tutto
GAMBETTA, Léon
Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] . Fondò il 5 novembre 1871 il giornale La République Française e, affrontando le ire dei deputati più accesi dell'estremasinistra, diede il suo appoggio a Thiers, che approfittava delle discordie tra i monarchici per consolidare in Francia il regime ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] crisi del partito repubblicano durante il ministero di Jules Ferry (1883-1885). In quell'epoca l'estremasinistra repubblicana si staccò dalla sinistra e dall'unione repubblicana, cioè dal cosiddetto partito dei moderati e degli opportunisti, e formò ...
Leggi Tutto
MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus)
Gaetano De Sanctis.
Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso.
La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] 'equipaggiamento delle navi e le inviava successivamente verso il largo fermandosi poi con la sua nave ammiraglia all'estremasinistra della linea romana. Le due armate avversarie si scontrarono tra il promontorio Corico e quello di Mionneso. Vennero ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estremasinistra, arrestato [...] poté dosare le correnti appoggiandosi a persone a lui devote. Colpendo alternativamente le tendenze neostaliniste e quelle di "nuova sinistra", egli favorì l'ascesa dei "partigiani" e dei tecnocrati. Ma al principio del 1968 la crisi del centrismo di ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] 'istituzione del Bundesrat, sostenendo la necessità d'un governo centrale con ministri responsabili. Rimase capo dell'estremasinistra anche nel primo Reichstag del Norddeutscher Bund, fedele sino all'ultimo alla dottrina politica accolta in gioventù ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] componenti del movimento dei lavoratori. In anni di forte tensione politica e sociale L. fu considerato, dall'estremasinistra studentesca, il simbolo di un sindacalismo rinunciatario e disposto al compromesso. Per questo motivo il 17 febbraio 1977 ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...