WARNER, Rex
Fernando FERRARA
Poeta, romanziere e poligrafo inglese, nato il 9 marzo 1905 a Birmingham. Si distinse ad Oford, ove si laureò, per la sua passione per i classici. Fu in Egitto in giovane [...] ; The professor (Londra 1938) che esprime angosciosamente il dilemma di una scelta politica che oscilla fra l'estrema destra e l'estremasinistra Why was I killed? (ivi 1943), il quale prende il titolo dalla domanda, che resta senza risposta ...
Leggi Tutto
RAMADIER, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a La Rochelle (Charente-Maritime) il 17 maggio 1888. Militante socialista e sindaco dal 1919 di Decazeville, ha rappresentato dal 1928 il dipartimento [...] con varî rimaneggiamenti, durò dal 22 gennaio al 20 novembre 1947. Il R., variamente giudicato e spesso impopolare, tentò per primo di attuare un governo efficiente e in grado di sganciarsi dalle ipoteche dell'estrema destra e dell'estremasinistra. ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] 7 dicembre 1944, successe al gen. Sănătescu nella presidenza del consiglio dei ministri.
Il suo governo, osteggiato dall'estremasinistra e dagli occupanti sovietici, offrì il fianco agli oppositori in seguito a un incidente prodottosi il 24 febbraio ...
Leggi Tutto
KIRK, Hans Rudolf
Mario GABRIELI
Romanziere danese, nato a Hadsund, nel fjord di Amager, il 1° gennaio 1898. Studiò giurisprudenza e ottenne un impiego comunale, ma l'abbandonò per darsi al giornalismo. [...] Social-Democraten (1930-32) e poi del comunista Arbejderbladet e di periodici scandinavi di estremasinistra, ha portato anche nei suoi romanzi, scritti con estrema cura documentaria, la sua fede politica, non disgiunta da un sicuro senso dello stile ...
Leggi Tutto
NEGRÍN, Juan
Ettore De Zuani
Medico e politico spagnolo, nato a Teneriffa (Canarie) nel 1887. Laureatosi in medicina, ebbe la cattedra di fisiologia prima nell'università della Laguna (Canarie), poi [...] in quella di Madrid. Militò nel Partito socialista, come esponente dell'estremasinistra, ed eletto deputato alle Cortes dopo l'avvent0 della repubblica, fu presidente della minoranza socialista. Durante la guerra civile fu prima ministro delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] 1848 fu eletto deputato al parlamento subalpino e alla Camera sedette a sinistra. D'allora in poi egli fu uno dei parlamentari più in sul passaggio dei loro beni allo stato. Criticato dall'estrema destra per questo motivo e per non essere riuscito a ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] interna, fu lui ad avviare con A. Depretis la politica del trasformismo giudicata indispensabile per battere l’estremasinistra nelle elezioni del 1882, le prime a suffragio allargato.
Come presidente dell’Associazione costituzionale delle Romagne ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del santo in compagnia del doge l'evangelista Marco e, ancor più importante, nella figura femminile posta all'estremasinistra Venezia stessa: "[...> fece il ritratto del Doge Girolamo Priuli a cui la Giustizia, accompagnata da Venetia, porge ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] resistere se non mostrando che sappiamo e possiamo andar avanti anche noi"(280).
Le elezioni fecero registrare un avanzamento dell'estremasinistra che passò da 63 a 75 deputati e dei socialisti che passarono da 12 a 16 deputati, con un aumento ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] destra del trio vi sono vari tipi di strumenti a percussione: pandeiro, agogò, reco-reco. All'estremasinistra altri pandeiro e congas (originariamente atabaque). In questa batteria il birimbao viene considerato uno strumento sacro: solitamente ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...