Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] viventi - tendenza che più tardi La Mettrie porterà fino alle estreme conseguenze con la teoria de L'homme machine (1747). suo articolo Werkbund und Handel, il politico liberale di sinistra F. Naumann aveva sottolineato il pericolo insito nel rifiuto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] effimera fondazione di Flagella (1241), sulla sponda sinistra del Liri, di fronte a Ceprano, che sulla .P. Di Dario Guida, La stauroteca di Cosenza e la cultura artistica dell'estremo sud nell'età normanno-sveva, Cava de' Tirreni 1984; R. Elze, La ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di Stato, Biccherna, 114, cc. 162v, 179r, 184v). All'ala sinistra, dove si apre il cortile, fu aggiunto un altro grande corpo di parte di educazione pisanesca, di cui è pure estremamente difficoltoso isolare i singoli contributi e ancor più associare ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] oggetto di diverse ipotesi, tutte comunque comprese tra il terzo e il quarto decennio del Trecento. Anche all'estremità del transetto sinistro si apre una cappella, quella di S. Giovanni Battista, destinata ad accogliere il monumento sepolcrale, mai ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] riproduce quello di S. Damiano, mentre la facciata della navatella sinistra è un interessante esempio di continuità delle forme romaniche nel primo appaiono come metamorfizzate, assunte con estrema flessibilità. L'associazione di pilastri ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vittoria giunge portando la palma e la corona; sulla sinistra un ufficiale, con ogni probabilità Belisario, offre una statua per bere fosse conosciuto nel mondo islamico. Le estremità superiore e inferiore degli olifanti sono intagliate in rilievo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in due grandi pittoresche volute. Il rosone della testata sinistra del transetto, circondato da protomi ferine aggettanti, ha un disco ornato a motivi geometrici e con un nodo all'estremità. Evidenti sono i debiti nei confronti della pittura gotica d' ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il piatto di destra pesa più di quello di sinistra. Due grandi figure femminili sono sedute a ciascun lato 64v). La rassomiglianza e finanche il parallelismo delle posizioni sono spinti all'estremo tra il vescovo e l'a. con la mitra che egli offre ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] della tomba non fa, quindi, che riconfermare la vitalità estrema dell'ambiente viterbese nel terzo quarto del sec. 13° in modo chiaro solo l'aquila, mentre nell'abside di sinistra si individua il busto del Salvatore, originariamente affiancato da ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] costituiva il legame tra i due cicli. L'estrema preziosità e gli elementi iconografici tratti dall'arte pagana di Isaia con il carbone (Is. 6, 6-7) e sulla sinistra la successiva apparizione celeste.Il libro dei Salmi è uno tra i testi biblici ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...