MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] A. Bertani, a G. Carducci, a M.R. Imbriani.
Alla Camera, dove sedette nello "stallo n. 21, sui banchi della Estremasinistra alla montagna" che F.C.E. Cavallotti si era premurato di riservargli (lettera di Cavallotti datata 4 ottobre [recte dicembre ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] la Lombardia. Nel giugno 1925 fu promotore di un'altra iniziativa che portò allo scoperto il dissenso della minoranza di estremasinistra: insieme con i deputati O. Damen, F. Gullo, L. Repossi e altri esponenti bordighiani diede vita a un comitato d ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Industria e Commercio, intendendo così assicurare una copertura a destra al suo nuovo gabinetto. Il nuovo governo fu attaccato dall'Estremasinistra, che non gradì la scelta di un esponente in odore di clericalismo come il M., per giunta proprio alla ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] i disordini del maggio, gli arresti, e la crisi che seguì lo scioglimento di tutte le organizzazioni di estremasinistra, ebbe un ruolo decisivo nella successiva ricostituzione del PRI.
Rimasto fra i pochi dirigenti in libertà, oppure non costretti ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] pure nel 1866 e nel 1867) non fu confermato: sconfitto per l'intransigente posizione che occupava "tra gli uomini di estremaSinistra e l'esservi rimasto poi per quattro anni tranne il brevissimo periodo in cui si trattò di appoggiare l'avvento del ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , Ida morì a Roma il 3 agosto 1898.
Conclusa la fase della ‘sinistra militare’, Pais Serra si votò totalmente alla politica, militando inizialmente nell’area dell’estremasinistra. Nel 1882 entrò per la prima volta in Parlamento, eletto nel Collegio ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] per i quali i democratici costituzionali ritenevano opportuna l'intesa con i radicali ed entro certi limiti con l'intera EstremaSinistra. Il 21 marzo 1905, in una riunione presieduta dal G., decisero di non votare la fiducia, ma di non ostacolare ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] limitati contributi alla conoscenza del G. politico in E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica nell'Italia giolittiana, II, L'Estremasinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), in Nuova Riv. storica, LIII (1969), pp. 595, 613, e ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] guerra si spostò su posizioni nazionalistiche ancora più estreme che lo portarono a interrompere la collaborazione con e lotta politica nell’Italia giolittiana, II, L’EstremaSinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] nel '19 si iscrisse al Partito popolare italiano: al suo interno egli si collocò subito su posizioni di estremasinistra, lavorando al contempo con G. Speranzini alla creazione di una frazione organizzata ("gruppi di avanguardia"). Nel frattempo si ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...