DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] si isolasse dal partito e entrasse a far parte dei cosiddetti repubblicani "indipendenti", continuò a sedere all'estremasinistra e a finanziare quel movimento politico.
Fra i suoi interventi parlamentari è interessante, per incisività e franchezza ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di ampi consensi politici, come lui stesso affermò in un discorso alla Camera il 25 novembre 1900; nella stessa seduta attaccò l’estremasinistra e la sua idea di nazione armata: «Insomma i fucili li vogliamo tutti, con la differenza però che noi li ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] contatto e sotto l'influenza di G. Hervé, La Demolizione si presentava come organo di un gruppo eterogeneo, all'estremasinistra del movimento operaio italiano e in posizione critica anche verso gli anarchici e i sindacalisti. Dalle sue colonne il D ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] discusso di una lotta assai dura contro l'Estremasinistra internazionalista e rivoluzionaria, il G., insieme con il parlamentare combattuta e persa nel giugno 1875 da tutta la Sinistra, e in particolare dai deputati siciliani, in opposizione al ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] l'incarico evitando di assumere posizioni troppo rigide; in più di un'occasione, anzi, escluse che dall'estremasinistra socialista potessero giungere pericoli concreti per il governo. Così fece in occasione dell'inaugurazione del monumento a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] suo posto di deputato. Nel marzo 1900, fu chiamato a far parte della speciale commissione costituita dal gruppo parlamentare dell'estremaSinistra per la difesa delle pubbliche libertà. Nelle elezioni del 3 giugno 1900 il D. fu rieletto sia a Milano ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] la candidatura, risultando l'undicesimo eletto per la Campania con 30.083 voti; si illuse di andare a sedere all'estremasinistra del fascismo con la pattuglia dei sindacalisti capitanati dal Rossoni.
Nel maggio 1925 chiese ed ottenne dal Rossoni un ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] 'Italia di fine secolo.
Il D., frattanto, militante nelle file del partito radicale e sostenitore all'interno della estremaSinistra delle posizioni di Cavallotti, era stato eletto deputato nei collegi di Mirabella Eclano e di Jesi per le legislature ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] della salita al Calvario – nella quale è presente in corrispondenza dello scudo sorretto dal soldato collocato all’estremasinistra la data 1513 – si sviluppi una veduta di città, identificabile con Genova grazie all’inserimento di vari ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] . Per le elezioni politiche del 1867 i moderati modenesi, volendo contrastare la rielezione di N. Fabrizi, deputato dell'estremasinistra, presentarono la candidatura del C., che nel ballottaggio fu battuto dal Fabrizi per soli 18 voti. La sconfitta ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...