BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] delle settimane successive l'azione del B. si volse con particolare energia a danno dei cattolici e dell'estremasinistra. Istituito un tribunale di guerra e prorogato il coprifuoco a mezzanotte, in. seguito al ristabilimento della tranquillità, nel ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] rilievo nazionale, sia problemi particolari relativi soprattutto al suo collegio di provenienza. Si collocò nell'EstremaSinistra legalitaria, senza peraltro opporsi sistematicamente ai provvedimenti delle maggioranze di governo, delle quali il suo ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] Nel 1882 fu eletto nel collegio di Ancona deputato al parlamento per la XV legislatura, sostenuto dalle forze dell'estremasinistra.
Notevole fu l'attività parlamentare del B.: nell'intervento dell'8 febbr. 1885 prospettò per la soluzione della crisi ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] in esso contenuta delle teorie dei due modernisti - che "ci dispiace vedere nel B. come certe proposizioni tocchino l'estremasinistra" (4 febbr. 1905).
Sorta a Roma il 1º gennaio 1905 la Rivista storico-criticadelle scienze teologiche, allo scopo di ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] ebbe due figlie, Ambra e Fiora. Quest’ultima sposò Franco Piperno, uno dei leader del movimento extraparlamentare di estremasinistra Potere operaio, e finì in carcere nel 1978 con una pesante condanna per vicende connesse ad azioni terroristiche. In ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] liberali, che si batterono per la costituzione di un partito conservatore che potesse opporsi all'avanzare delle correnti di estremasinistra.
Nei suoi scritti il B. dedica ampio spazio ai rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
Karmitz, Marin
Clarice Cartier
Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] la società dei consumi. Una problematica ampliata da K. negli anni successivi, quando, come membro di organizzazioni di estremasinistra, si dedicò al cinema militante con due film a cavallo tra fiction e documentario, Camarades (1970), in cui ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] fratello Alessandro preferì rinunziare a una funzione direttiva nell'azienda e si dedicò alla vita politica, militando alla estremasinistra e riuscendo eletto deputato nel IV collegio di Milano nel 1876.
Bibl.: R. Tremelloni, Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] accrescere la mole del suo lavoro di avvocato, nel quale spesso prese le difese di perseguitati politici e di esponenti. dell'estremaSinistra. Lo si ricorda fra l'altro ai processi per la Banca Romana, nella difesa dei condannati per i moti del 1898 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] nell'ottobre del 1894, divenne fautore della "Lega della libertà", e quindi delle alleanze elettorali fra i partiti di estremasinistra. Tra le lotte politiche locali è importante, per le ripercussioni che ebbe su scala nazionale, quella che il B ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...