Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] . Nell'arco di un decennio, per iniziativa della sinistra e degli autori e dei critici cinematografici, fu sollevato alla vita sessuale o al peccato sessuale da imporne un uso estremamente limitato".
Il Codice Hays era frutto di un processo di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] seduto o abitare in un luogo, come se avesse una mano destra e una mano sinistra. La causa prima non si trova in un luogo, è al di sopra del umano prima della morte, una forma di realismo estremo che non concede nulla alla bellezza e alla vitalità ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] decorativa su quella verbale in prodotti di estrema raffinatezza formale, ma spesso di difficile in esecuzione del tracciato sinistrorso provvista o meno di trattino di collegamento a sinistra e di appendice di coda; 2) la legatura, ammessa o meno ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] ed è un particolare stato d'animo pregno di sinistra enigmaticità, dove i significati sono del tutto vaghi più frequenti, di stati di arresto malinconici o di estrema agitazione psicomotoria.
Bibliografia
L. Binswanger, Schizophrenie, Pfullingen, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] note cospicue differenze sussistenti fra dottrine di destra e di sinistra, che fornisce criteri significativi. In primo luogo va della ferinità in umanità ha il suo esempio estremo nella giustificazione degli stermini di massa compiuti dalle SS ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] interna senza l'uso di collanti e riempitivi. Un unico tirante, serrato nell'estremità superiore da un dispositivo espandibile posto nella testa, fuoriesce dal piede sinistro e consente contemporaneamente l'assemblaggio di testa, corpo e gamba ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di sconfiggere il governo italiano. La decisione presa fu estremamente rapida: nel 1896 Ernesto Pacelli divenne il consigliere economico la politica fiscale dei primi governi di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ‛natura' e di ‛storia' si ‟contrappongono le due possibilità estreme date a ogni uomo per ordinare in una immagine del mondo la , in parte su quelle di Fromm, dei cosiddetti freudiani di sinistra: ossia, per dirla in breve, vi reagisce per la ragione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sia quelle degli Antichi, il resoconto di al-Kutubī è estremamente significativo. Egli ci racconta che uno dei giuristi šāfi῾iti tutte le opere che trattavano delle scienze trasmesse; l'ala sinistra alle scienze ῾aqlī, vale a dire al settore razionale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il capo ferì del gigante col pugno, / sotto la tempia sinistra, gravando la spalla sul colpo: / livido il sangue tosto ma anche come continua competizione con sé stessi o come sport 'estremo', diremmo oggi, e non a torto se il futurismo celebra la ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...