FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ") fu collocata nel 1696 sulla facciata esterna di palazzo Pitti, a sinistra, sotto una testa di leone. Da un modello del Bandinelli il formale rispetto ai disegni preparatori ed eseguite con estrema cura per esaltare la raffinatezza del disegno " ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] di pittore. Ciò potrebbe essere confermato anche dalla estrema rarità di opere successive a quell'anno: gli è 1530 è la pala ancora oggi conservata nella terza cappella a sinistra della chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio presso Cortona ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] T. ferito alla gamba destra- più spesso è la sinistra ad esser avviluppata di fasce- mentre Achille eretto raschia con bambino Oreste sull'altare e in altre connessioni ritorna con estrema frequenza su specchi e urnette etrusche. Non occorre infatti ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] quasi completa dell'officina di Th., esemplare per l'estrema specializzazione della mano d'opera. Il laboratorio comune ad una testa di Apollo ritratta di tre quarti a sinistra.
Suggestivamente adattata al tondo della moneta nella cornice soffice e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] dubbi sulla paternità di G., proprio in virtù dell'estrema difficoltà dell'intervento che prevedeva una rettifica della pendenza, terra; e una lastra celebrativa in marmo, posta ancora a sinistra del portale est, riporta, oltre alla data, i nomi del ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] della Spina); le tre statue furono terminate nel 1364 -- l'angiolo a sinistra rivela la mano impacciata di un aiuto -- e pagate 280 fiorini d'oro altre hanno una sensibilità quasi pittorica (Estrema Unzione, Penitenza)ed emergono per accenti commossi ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] M., il personaggio interpretato come tale compare all'estrema destra impostato frontalmente; è un solenne vecchio con , E 633), che mostra, a destra un gruppo di buoi, a sinistra un uomo con pètasos in testa che, con le mani legate dietro, viene ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] a Monaco (n. 2670, già 372), mostra Teseo con il braccio sinistro disteso, nel destro la clava brandita, che lotta con un personaggio nudo, schiena possente, in atto di supplica (o di estrema difesa) verso Teseo, stendendo ambedue le mani; tuttavia ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] , che sorge a S entro la cinta, si presenta di estrema semplicità costruttiva e con una pianta rettangolare (lunghezza m. 7, di lei, le Vergini sagge e le Vergini folli; nell'absidiola di sinistra, l'Agnello fra i due s. Giovanni; in quella di destra, ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] alla luce, e costituisce un punto di partenza di estrema importanza per lo studio dell'architettura visigota, grazie a vedano, in questo senso, il capitello che sostiene a sinistra la ricaduta dell'arco absidale o quelli del colonnato settentrionale ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...